• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Speciale Covid-19
    • Pillole di sicurezza
  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti
Studio SAS > Emissioni di composti organici volatili: art. 275

Emissioni di composti organici volatili: art. 275

18 febbraio 2021

Emissioni di composti organici volatili: art. 275

Le aziende che intendono avviare o svolgono una delle 15 attività ricadenti nella parte II dell’allegato III alla parte quinta del D.Lgs. 152/06 e s.m.i. (riportata di seguito) hanno l’obbligo di presentare l’Autorizzazione Unica Ambientale (A.U.A.) ai sensi dell’art. 269, ovvero, ove disponibili ed avendone i presupposti, aderire ad all’autorizzazione di carattere generale di cui al comma 3 dell’art. 272.

Parte II – Attività e soglie di consumo di solvente

  1. Rivestimento adesivo con una soglia di consumo di solvente superiore a 5 tonnellate/anno: Qualsiasi attività in cui un adesivo è applicato ad una superficie, ad eccezione dei rivestimenti e dei laminati adesivi nelle attività di stampa.
  2. Attività di rivestimento: Qualsiasi attività in cui un film continuo di un rivestimento è applicato in una sola volta o in più volte su autoveicoli con una soglia di consumo di solvente superiore a 0,5 tonnellate/anno, rimorchi, con una soglia di consumo di solvente superiore a 0,5 tonnellate/anno, superfici metalliche e di plastica (comprese le superfici di aeroplani, navi, treni), con una soglia di consumo di solvente superiore a 5 tonnellate/anno; superfici di legno, con una soglia di consumo di solvente superiore a 15 tonnellate/anno; superfici tessili, di tessuto, di film e di carta, con una soglia di consumo di solvente superiore a 5 tonnellate/anno; cuoio, con una soglia di consumo di solvente superiore a 10 tonnellate/anno.
  3. Verniciatura in continuo di metalli (coil coating) con una soglia di consumo di solvente superiore a 25 tonnellate/anno: Qualsiasi attività per rivestire acciaio in bobine, acciaio inossidabile, acciaio rivestito, leghe di rame o nastro di alluminio con rivestimento filmogeno o rivestimento con lamine in un processo in continuo.
  4. Pulitura a secco
    Qualsiasi attività industriale o commerciale che utilizza COV in un impianto di pulitura di indumenti, di elementi di arredamento e di prodotti di consumo analoghi, ad eccezione della rimozione manuale di macchie e di chiazze nell’industria tessile e dell’abbigliamento.
  5. Fabbricazione di calzature con una soglia di consumo di solvente superiore a 5 tonnellate/anno: Qualsiasi attività di produzione di calzature, o di parti di esse.
  6. Fabbricazione di preparati per rivestimenti, vernici, inchiostri e adesivi con una soglia di consumo di solvente superiore a 100 tonnellate/anno.
  7. Fabbricazione di prodotti farmaceutici con una soglia di consumo di solvente superiore a 50 tonnellate/anno.
    Sintesi chimica, fermentazione, estrazione, formulazione e finitura di prodotti farmaceutici e, se effettuata nello stesso luogo, la fabbricazione di prodotti intermedi.
  8. Stampa (flessografia, offset, rotocalcografia, laccatura)
    Qualsiasi attività di riproduzione di testi o di immagini nella quale, mediante un supporto dell’immagine, l’inchiostro è trasferito su qualsiasi tipo di superficie, incluse le tecniche correlate di verniciatura, di rivestimento e di laminazione, limitatamente ai seguenti processi, purché il consumo di solvente sia superiore alle soglie indicate:
  9. Conversione di gomma con una soglia di consumo di solvente superiore a 15 tonnellate/anno
    Qualsiasi attività di miscela, di macinazione, di dosaggio, di calandratura, di estrusione e di vulcanizzazione di gomma naturale o sintetica e ogni operazione ausiliaria per trasformare gomma naturale o sintetica in un prodotto finito.
  10. Pulizia di superficie, con una soglia di consumo di solvente superiore a 1 tonnellata/anno nel caso si utilizzino i COV di cui al paragrafo 2 della parte I del presente allegato e superiore a 2 tonnellate/anno negli altri casi.
    Qualsiasi attività, a parte la pulitura a secco, che utilizza solventi organici per eliminare la contaminazione dalla superficie di materiali, compresa la sgrassatura, anche effettuata in più fasi anteriori o successive ad altre fasi di lavorazione. E’ incussa la pulizia della superficie dei prodotti. E’ esclusa la pulizia dell’attrezzatura.
  11. Estrazione di olio vegetale e grasso animale e attività di raffinazione di olio vegetale con una soglia di consumo di solvente superiore a 10 tonnellate/anno: Qualsiasi attività di estrazione di olio vegetale da semi e da altre sostanze vegetali, la lavorazione di residui secchi per la produzione di mangimi, la depurazione di grassi e di olii vegetali ricavati da semi, da sostanze vegetali o da sostanze animali.
  12. Finitura di autoveicoli con una soglia di consumo di solvente superiore a 0,5 tonnellate/anno Qualsiasi attività industriale o commerciale di rivestimento nonché attività associata di sgrassatura riguardante:
  13. a) il rivestimento di autoveicoli, come definiti nel decreto ministeriale 29 marzo 1974, o parti di essi, eseguito a fini di riparazione, di manutenzione o di decorazione al di fuori degli stabilimenti di produzione;
    b) il rivestimento originale di autoveicoli come definiti nel decreto del Ministro dei trasporti 29 marzo 1974, o parti di essi, con rivestimenti del tipo usato per la finitura se il trattamento è eseguito al di fuori della linea originale di produzione;
    c) il rivestimento di rimorchi, compresi i semirimorchi (categoria 0).
  14. Rivestimento di filo per avvolgimento con una soglia di consumo di solvente superiore a 5 tonnellate/anno: Qualsiasi attività di rivestimento di conduttori metallici usati per avvolgimenti di trasformatori, di motori, e altre apparecchiature simili.
    14. Impregnazione del legno con una soglia di consumo di solvente superiore a 25 tonnellate/anno
    Qualsiasi attività di applicazione al legno di antisettici.
  15. Stratificazione di legno e plastica con una soglia di consumo di solvente superiore a 5 tonnellate/anno
    Qualsiasi attività in cui si opera l’adesione di legno con legno, di plastica con plastica o di legno con plastica, per produrre laminati.

L’autorizzazione a questo tipo di attività stabilisce dei valori limite di emissione per i COV, composti organici volatili, un consumo massimo teorico di solvente, l’aggiornamento periodico del piano di gestione dei solventi. Quest’ultiom rappresenta il bilancio di massa dei solventi utilizzati nei processi produttivi e permette ai gestori delle aziende di dimostrare il rispetto dei limiti emissivi di COV.

Il piano gestione solventi deve essere presentato annualmente, entro il 31 marzo, all’Autorità competente e prende in considerazione i dati relativi all’anno precedente (periodo 01/01-31/12).

Il nostro staff è a Vostra disposizione per ulteriori informazioni e chiarimenti ai numeri di seguito indicati e all’indirizzo mail:

mail: ambiente@studiosas.it

Letizia Zagnoli       tel. n. 346-6117492
Mariateresa Anzalone      tel. n. 340-6065575

Reader Interactions

Barra laterale primaria

  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy