• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti

Dal 2 agosto 2021 SAS srl si è integrata con Studio Alfa Spa

Studio SAS > Sicurezza e salute sul lavoro > Valutazione dei rischi > Movimentazione manuale dei carichi (MMC)

Movimentazione manuale dei carichi (MMC)

Azioni di sollevamento, spinta, traino possono comportare rischi, è dovere del Datore di Lavoro valutarle al meglio.

  1. Sollevamento – Deposizione metodo NIOSH.

Per movimentazione manuale di carichi si intende quell’insieme di operazioni di trasporto o di sostegno di un carico ad opera di uno o più lavoratori, comprese le azioni del sollevare, deporre, spingere, tirare, portare o spostare un carico, che, per le loro caratteristiche o in conseguenza delle condizioni lavorative sfavorevoli, comportano rischi di patologie da sovraccarico biomeccanico, in particolare dorso-lombari.

Come è facile comprendere, i rischi d’infortunio nella movimentazione manuale di carichi sono elevati così come i danni che eventualmente ne derivano. Le patologie muscoloscheletriche della colonna vertebrale rappresentano “le più importanti cause di inabilità e assenza dal lavoro per malattia nei Paesi industrializzati”.

Per la valutazione di tale rischio, il nostro studio si avvale del Metodo NIOSH, ovvero del più diffuso strumento di valutazione del rischio per la movimentazione manuale dei carichi. Sviluppato dal National Institute of Occupational Safety and Health (NIOSH) il metodo è adottato in Europa .

Possiamo effettuare efficacemente la valutazione di questo rischio, secondo le disposizioni della normativa tecnica ISO 11228-1 a cui il D.Lgs 81/08 rimanda e ISO/TR 12295

 

  1. Movimentazione ed Assistenza del Paziente Ospedalizzato: MAPO.

Il Metodo MAPO (Movimentazione ed Assistenza del Paziente Ospedalizzato), permette di valutare un indicatore sintetico del rischio per la movimentazione manuale dei pazienti in Ospedali, Case di Cura, RSA, tramite la valutazione diretta di una serie di parametri deducibili dalle caratteristiche strutturali e dagli ausili alla movimentazione presenti nella struttura.

Il nostro Studio utilizza l’indice MAPO per effettuare una valutazione quantitativa del livello di rischio degli operatori sanitari, accertando diversi livelli di rischio in funzione delle condizioni ambientali presenti nella struttura in esame.

 

  1. Spostamento orizzontale – trasporto – tiro spinta: SNOOK e CIRIELLO

La valutazione del rischio relativo al tiro/spinta è una parte che và a completare il panorama delle valutazioni della movimentazione manuale dei carichi.

In effetti il rischio per la salute deve essere valutato non solo relativamente alle azioni di sollevamento, ma anche alle azioni di traino e spinta. Ancora oggi i rischi connessi con tali attività lavorative sono tra i più diffusi e spesso determinano malattie professionali.

Il riferimento normativo per valutare i fattori di rischio connessi all’attività di movimentazione manuale dei carichi è rappresentato dal Titolo VI e dall’allegato XXXIII del D.Lgs. 81/08 e s.m.i..

Per la misurazione e la valutazione degli sforzi che producono esposizione al rischio da sovraccarico biomeccanico dell’apparato muscolo-scheletrico, quali le azioni di traino, spinta e trasporto in piano, il nostro Studio utilizza moderni dinamometri, strumenti utilizzati per la misurazione della forza impiegata per lo spostamento di un oggetto o di un’attrezzatura.

Infine, per la redazione del documento di valutazione delle azioni di trasporto, tiro e spinta, il nostro Studio applica il metodo di calcolo di cui alle tavole di Snook e Ciriello, universalmente riconosciute nel definire il massimo sforzo raccomandabile in relazione a sesso, frequenza di azione, percorso e altezza delle mani da terra.

Barra laterale primaria

Attività e servizi

  • Introduzione
  • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Valutazione dei rischi
      • Documento Valutazione Rischi
      • Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
      • Ergonomia
      • Movimenti ripetitivi
      • Rischio rumore
      • Rischio vibrazioni
      • R.O.A.
      • C.E.M.
      • Rischio amianto
      • Rischio silice
      • Rischio Radon
      • Rischio chimico
      • Rischio biologico
      • Rischio cancerogeno
      • A.T.E.X.
      • Sicurezza macchine
      • D.U.V.R.I. e appalti
      • Rischio incendio
      • Stress lavoro correlato
      • Videoterminali
      • Gestanti e minori
    • Assunzione incarico RSPP
    • Antincendio
      • Introduzione
      • Elaborazione pratiche prevenzione incendi per ottenimento C.P.I.
      • Pratiche per rinnovo C.P.I. (ai sensi del D.P.R. 151/2011)
      • Redazione piano d’emergenza interno
      • Valutazione rischio incendio
      • Corsi antincendio
    • Edilizia
      • Pratiche edilizie
      • Sicurezza nei cantieri
      • Redazione P.S.C. e coordinamento
      • Redazione P.O.S. e idoneità
    • Certificazione macchine ed impianti
  • Ambiente
    • Gestione rifiuti
      • Trasporto, recupero e smaltimento
      • Introduzione
      • Contabilità rifiuti e M.U.D.
      • Sistri
    • Emissioni in atmosfera
    • Scarichi idrici
    • Valutazione stato di conservazione coperture in amianto
    • A.I.A.
    • V.I.A. e V.A.S.
    • Impatto acustico
  • Igiene degli alimenti
    • Applicazione dell’autocontrollo secondo il metodo HACCP
      • Normativa
      • Redazione manuale
      • Progettazione ambienti per manipolazione alimenti
  • Sistemi di gestione
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Ambiente
    • Sicurezza Alimentare
      • Le certificazioni
      • Certificazione di filiera ISO 22005
      • Certificazione in relazione agli standard BRC e IFS
  • Privacy Pro
  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy