• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti

Dal 2 agosto 2021 SAS srl si è integrata con Studio Alfa Spa

Studio SAS > Sicurezza e salute sul lavoro > Valutazione dei rischi > Rischio biologico

Rischio biologico

Il Titolo X del D.lgs 81/2008 definisce gli agenti biologici come qualsiasi microrganismo anche se geneticamente modificato, coltura cellulare ed endoparassita umano che potrebbe provocare infezioni, allergie o intossicazioni, e li classifica, in funzione del rischio di infezione, in quattro gruppi (1, 2, 3 e 4). Gli adempimenti previsti dalla normativa sono in parte diversi se il rischio è legato ad un esposizione potenziale ( es: industrie alimentari, zootecnica, ecc..) o ad uso deliberato (es: industrie delle biotecnologie, farmaceutiche, ecc.).

In tutte le attività nelle quali la valutazione evidenzia rischi per la salute dei lavoratori, quest’ultimi devono essere sottoposti a sorveglianza sanitaria ed, in particolare, per quei lavoratori a contatto con agenti biologici del gruppo 3 e 4, il datore di lavoro insieme con il medico competente, deve predisporre un registro degli esposti e degli eventi accidentali. Inoltre, il datore di lavoro, deve prevedere misure tecniche, organizzative e procedurali e fornire informazioni e istruzioni per lavorare in modo corretto.

Studio S@S s.r.l. mette a disposizione i suoi consulenti per redigere il documento di valutazione dei rischi (DVR), nell’ambito del quale, tenendo conto di tutte le informazioni disponibili relative alle caratteristiche dell’agente biologico e delle modalità lavorative, verrà effettuata la valutazione del rischio di esposizione ad agenti biologici ai sensi del Titolo X del D.lgs 81/2008 e s.m.i.

LEGIONELLA

La Legionella è un batterio aerobio che ha come suo serbatoio naturale gli ambienti acquosi, dai quali può passare in luoghi che costituiscono il suo serbatoio artificiale (es.: impianti idrici, piscine, ecc..) e può sopravvivere per mesi nell’acqua distillata o in quella di rubinetto.

Con la Delibera della Giunta Regionale n. 1115 del 21 luglio 2008 è richiesta la stesura di una procedura e l’adozione di un registro per la legionellosi a tutte le strutture turistico-ricettive (alberghi, hotel, pensioni, campeggi, residence, agriturismi, bed & breakfast, soggiorni di vacanza, affittacamere, navi da crociera, ecc.), termali, ad uso collettivo (impianti sportivi e ludici, palestre, centri commerciali, fiere, esposizioni, ecc), sanitario, socio-sanitario e socio-assistenziale.

Studio S@S s.r.l. si occupa della redazione del documento specifico relativo al Rischio Legionella, il quale comprende analisi del rischio dell’impianto idrico e di climatizzazione, valutazione dei punti a rischio e predisposizione di registro delle manutenzioni e disinfezioni effettuate per la buona tenuta dell’impianto e delle parti a rischio.

Barra laterale primaria

Attività e servizi

  • Introduzione
  • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Valutazione dei rischi
      • Documento Valutazione Rischi
      • Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
      • Ergonomia
      • Movimenti ripetitivi
      • Rischio rumore
      • Rischio vibrazioni
      • R.O.A.
      • C.E.M.
      • Rischio amianto
      • Rischio silice
      • Rischio Radon
      • Rischio chimico
      • Rischio biologico
      • Rischio cancerogeno
      • A.T.E.X.
      • Sicurezza macchine
      • D.U.V.R.I. e appalti
      • Rischio incendio
      • Stress lavoro correlato
      • Videoterminali
      • Gestanti e minori
    • Assunzione incarico RSPP
    • Antincendio
      • Introduzione
      • Elaborazione pratiche prevenzione incendi per ottenimento C.P.I.
      • Pratiche per rinnovo C.P.I. (ai sensi del D.P.R. 151/2011)
      • Redazione piano d’emergenza interno
      • Valutazione rischio incendio
      • Corsi antincendio
    • Edilizia
      • Pratiche edilizie
      • Sicurezza nei cantieri
      • Redazione P.S.C. e coordinamento
      • Redazione P.O.S. e idoneità
    • Certificazione macchine ed impianti
  • Ambiente
    • Gestione rifiuti
      • Trasporto, recupero e smaltimento
      • Introduzione
      • Contabilità rifiuti e M.U.D.
      • Sistri
    • Emissioni in atmosfera
    • Scarichi idrici
    • Valutazione stato di conservazione coperture in amianto
    • A.I.A.
    • V.I.A. e V.A.S.
    • Impatto acustico
  • Igiene degli alimenti
    • Applicazione dell’autocontrollo secondo il metodo HACCP
      • Normativa
      • Redazione manuale
      • Progettazione ambienti per manipolazione alimenti
  • Sistemi di gestione
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Ambiente
    • Sicurezza Alimentare
      • Le certificazioni
      • Certificazione di filiera ISO 22005
      • Certificazione in relazione agli standard BRC e IFS
  • Privacy Pro
  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy