• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti

Dal 2 agosto 2021 SAS srl si è integrata con Studio Alfa Spa

Studio SAS > Sicurezza e salute sul lavoro > Valutazione dei rischi > Sicurezza macchine

Sicurezza macchine

La sicurezza delle macchine ricopre un ruolo di primaria importanza sotto il profilo della prevenzione degli infortuni.

Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale  del D.Lgs. 27 gennaio 2010 n. 17 recante “Attuazione della direttiva 2006/42/CE” (Direttiva macchine), questa direttiva definisce i requisiti essenziali in materia di sicurezza e di salute ai quali devono rispondere le macchine da lavoro.

Restano in vigore le disposizioni contenute nel precedente regolamento, che riguarda le macchine costruite ante direttiva 89/392/CE e che continuano ad essere vendute, noleggiate o concesse in uso o in locazione finanziaria prima del 21/09/1996.

La Direttiva Macchine 2006/42/CE, impone ai costruttori di macchine, o di sistemi complessi di macchine o di quasi macchine, di analizzare la metodologia della loro realizzazione soprattutto dal punto di vista del “principio di integrazione della sicurezza”, in modo da eliminare o da ridurre la probabilità di infortuni nell’utilizzo da parte dell’operatore.

Nel caso in cui siano presenti macchine usate non marcate CE, ossia macchine costruite prima dell’entrata in vigore del D.P.R. 459/96 Il datore di lavoro deve verificare che le macchine rispettino determinati requisiti di sicurezza previsti dalla normativa vigente.

Se si compra o utilizza una macchina non marcata bisogna, a maggior ragione, valutare il rischio che l’operatore corre usandola.

Tutte le macchine prive di marcatura CE o che non presentano i necessari requisiti di sicurezza devono essere adeguate ai requisiti di sicurezza previsti dalla legge dichiarando la rispondenza alle disposizioni previste dal D.Lgs. 81/2008 e s.m.i. Titolo III, Allegati V e VI.

Studio S@S offre la propria esperienza, attraverso l’analisi dei rischi volta ad individuare le conformità e le eventuali non conformità ai requisiti essenziali delle direttive comunitarie applicabili.

Barra laterale primaria

Attività e servizi

  • Introduzione
  • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Valutazione dei rischi
      • Documento Valutazione Rischi
      • Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
      • Ergonomia
      • Movimenti ripetitivi
      • Rischio rumore
      • Rischio vibrazioni
      • R.O.A.
      • C.E.M.
      • Rischio amianto
      • Rischio silice
      • Rischio Radon
      • Rischio chimico
      • Rischio biologico
      • Rischio cancerogeno
      • A.T.E.X.
      • Sicurezza macchine
      • D.U.V.R.I. e appalti
      • Rischio incendio
      • Stress lavoro correlato
      • Videoterminali
      • Gestanti e minori
    • Assunzione incarico RSPP
    • Antincendio
      • Introduzione
      • Elaborazione pratiche prevenzione incendi per ottenimento C.P.I.
      • Pratiche per rinnovo C.P.I. (ai sensi del D.P.R. 151/2011)
      • Redazione piano d’emergenza interno
      • Valutazione rischio incendio
      • Corsi antincendio
    • Edilizia
      • Pratiche edilizie
      • Sicurezza nei cantieri
      • Redazione P.S.C. e coordinamento
      • Redazione P.O.S. e idoneità
    • Certificazione macchine ed impianti
  • Ambiente
    • Gestione rifiuti
      • Trasporto, recupero e smaltimento
      • Introduzione
      • Contabilità rifiuti e M.U.D.
      • Sistri
    • Emissioni in atmosfera
    • Scarichi idrici
    • Valutazione stato di conservazione coperture in amianto
    • A.I.A.
    • V.I.A. e V.A.S.
    • Impatto acustico
  • Igiene degli alimenti
    • Applicazione dell’autocontrollo secondo il metodo HACCP
      • Normativa
      • Redazione manuale
      • Progettazione ambienti per manipolazione alimenti
  • Sistemi di gestione
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Ambiente
    • Sicurezza Alimentare
      • Le certificazioni
      • Certificazione di filiera ISO 22005
      • Certificazione in relazione agli standard BRC e IFS
  • Privacy Pro
  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy