• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti

Dal 2 agosto 2021 SAS srl si è integrata con Studio Alfa Spa

Studio SAS > Sistemi di gestione > Qualità

Qualità

CERTIFICAZIONE DI SISTEMI DI GESTIONE PERLA QUALITA’ ISO 9001

La ISO9001 è uno standard internazionale relativo alla gestione della Qualità, applicabile da tutte le Organizzazioni, operanti in qualsiasi settore di attività, alimentare e non, aziendale o turistico o di commercio/ristorazione.

Spesso tale Certificazione viene richiesta e valutata in fase di appalto lavori come prerequisito o come elemento di punteggio aggiuntivo.

La certificazione dimostra l’impegno dell’azienda verso la qualità e la soddisfazione dei propri Clienti, e punta alla ricerca del miglioramento continuo aziendale, attraverso una gestione schematica dei processi aziendali, che vengonoprocedurizzati e controllati.

Attraverso l’iter di consulenza che porta alla certificazione l’azienda tiene conto anche dei requisiti cogenti e normativi, e una volta ottenuta la stessa il logo di certificazione è pubblicizzabile sul mercato esterno.

 

CERTIFICAZIONE DI RESPONSABILITA’ SOCIALE SA 8000

La norma SA8000 tocca la sfera della Responsabilità Sociale per quanto riguarda le condizioni dei lavoratori (diritti umani, valorizzazione del personale, formazione e crescita professionale, soddisfazione del dipendente e rispetto totale, salute e sicurezza dei lavoratori, assenza di discriminazioni, valutazioni attente relative al lavoro dei minori) ed i suoi requisiti si estendono a tutta la catena dei fornitori e dei subfornitori.

La SA8000 è stato il primo standard etico certificabile e tale certificazione è riconosciuta in tutto il mondo e per tale motivo molto richiesta a livello di scambi internazionali e grandi realtà in particolare.

La certificazione prevede lo sviluppo e la verifica di sistemi di gestione che promuovano attività lavorative socialmente accettabili a livello di tutta la catena di fornitura, in termini di miglioramento delle condizioni lavorative aziendali, nelle relazioni con le parti interessate interne ed esterne all’Organizzazione, per ottenere e rendere visibile alla clientela l’interesse etico da parte della propria realtà.

Barra laterale primaria

Attività e servizi

  • Introduzione
  • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Valutazione dei rischi
      • Documento Valutazione Rischi
      • Movimentazione manuale dei carichi (MMC)
      • Ergonomia
      • Movimenti ripetitivi
      • Rischio rumore
      • Rischio vibrazioni
      • R.O.A.
      • C.E.M.
      • Rischio amianto
      • Rischio silice
      • Rischio Radon
      • Rischio chimico
      • Rischio biologico
      • Rischio cancerogeno
      • A.T.E.X.
      • Sicurezza macchine
      • D.U.V.R.I. e appalti
      • Rischio incendio
      • Stress lavoro correlato
      • Videoterminali
      • Gestanti e minori
    • Assunzione incarico RSPP
    • Antincendio
      • Introduzione
      • Elaborazione pratiche prevenzione incendi per ottenimento C.P.I.
      • Pratiche per rinnovo C.P.I. (ai sensi del D.P.R. 151/2011)
      • Redazione piano d’emergenza interno
      • Valutazione rischio incendio
      • Corsi antincendio
    • Edilizia
      • Pratiche edilizie
      • Sicurezza nei cantieri
      • Redazione P.S.C. e coordinamento
      • Redazione P.O.S. e idoneità
    • Certificazione macchine ed impianti
  • Ambiente
    • Gestione rifiuti
      • Trasporto, recupero e smaltimento
      • Introduzione
      • Contabilità rifiuti e M.U.D.
      • Sistri
    • Emissioni in atmosfera
    • Scarichi idrici
    • Valutazione stato di conservazione coperture in amianto
    • A.I.A.
    • V.I.A. e V.A.S.
    • Impatto acustico
  • Igiene degli alimenti
    • Applicazione dell’autocontrollo secondo il metodo HACCP
      • Normativa
      • Redazione manuale
      • Progettazione ambienti per manipolazione alimenti
  • Sistemi di gestione
    • Qualità
    • Sicurezza
    • Ambiente
    • Sicurezza Alimentare
      • Le certificazioni
      • Certificazione di filiera ISO 22005
      • Certificazione in relazione agli standard BRC e IFS
  • Privacy Pro
  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy