Categoria corso: GDPR - Privacy
Sede di svolgimento: Streaming
Premessa
Il 25 maggio 2018 è definitivamente entrato in vigore il Regolamento Europeo 2016/679 (GDPR), recante disposizioni in materia di trattamento dei dati personali, applicabile all’interno di tutti gli stati membri dell’Unione Europea.
La normativa sancisce la responsabilità in capo al Titolare del Trattamento di fornire un’adeguata formazione a tutti coloro che, nell’ambito delle proprie mansioni, gestiscono dati personali.
Le figure che in azienda trattano dati personali sono di due tipologie: il “Responsabile dei dati personali” e gli “Incaricati del trattamento dei dati personali”.
Una volta effettuata la prima formazione, è consigliabile, almeno ogni 2 anni, verificare l’evoluzione della normativa e aggiornare la propria formazione. Si consiglia un aggiornamento anche prima di 2 anni qualora subentrino molteplici cambiamenti a livello normativo o il Garante si esprima in modo puntuale su diverse e spinose questioni.
Obiettivi
Questo corso, come anticipato in premessa, intende aggiornare le conoscenze in materia di trattamento dei dati personali di coloro che, in azienda, sono chiamati a trattare abitualmente dati sensibili nello svolgimento delle proprie mansioni. Al di là degli ultimi aggiornamenti normativi, il Covid ha portato con sé importanti ricadute in materia di tutela dei dati personali che è necessario conoscere e integrare in azienda.
Programma
- Breve ripasso della normativa e degli adempimenti che le aziende sono tenute a rispettare per risultare conformi al GDPR
- Il Covid e i risvolti in materia di trattamento e protezione dei dati personali
- Dati sensibili mai trattati prima (es. rilevazione della temperatura)
- Le corrette modalità di gestione dei dati “sensibili” raccolti
- Smart Working: modalità di lavoro che introduce un tema di protezione dei dati dell’azienda in luogo diverso dal sito aziendale
- Cyber Security
- I principali “incidenti” di sicurezza che possono compromettere le attività aziendali
Formatore:
Benedetta Arduini, Legale, Laureata in Giurisprudenza, esperta in materia di trattamento dei dati personali e responsabile dell’Area Privacy SAS.
Destinatari:
Sono destinatari di questo aggiornamento tutte le persone che ricoprono in azienda il ruolo di “Responsabile dei dati personali” o “Incaricato del trattamento dei dati personali” che abbiano già frequentato in passato il primo corso di formazione per rivestire tale incarico.
Si ricorda che chi non ha mai frequentato il primo corso deve accedere alla formazione di base, della durata di 4 ore per i Responsabili e di 2 ore per gli Incaricati.
Durata:
2 ore
Attestato:
Al termine dell’incontro, previo buon esisto del test finale, sarà rilasciato specifico attestato di frequenza indicante le generalità del partecipante e i riferimenti del corso di formazione.
Data:
11 maggio 2021, ore 14-16
Quota di adesione:
€ 50 + IVA
€ 45 + IVA per clienti con contratto di assistenza
Modalità didattica
Streaming
Per aderire:
Inviare la scheda di iscrizione compilata a formazione@studiosas.it