Categoria corso: Gru per Autocarro - Aggiornamento
Sede di svolgimento: Reggio Emilia
Destinatari:
Il corso è rivolto a tutti gli Addetti alla conduzione di Gru per Autocarro formati conformemente ai requisiti e agli standard previsti dall’Accordo Stato-Regioni 53/CRS del 22 febbraio 2012 e successivi recepimenti (attuazione DGR 168/2013).
Contenuti:
Modulo Giuridico-Normativo (1 ora)
- Presentazione del corso. Cenni di normativa generale ed eventuali evoluzioni modifiche/variazioni in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008).
- Condivisione e confronto sulle esperienze maturate con l’utilizzo di questa attrezzatura e ripasso degli aspetti tecnici principali.
Modulo Tecnico-Pratico (3 ore) – da svolgersi in aula
- Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico(sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori).
- Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito dì lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc..
- Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera dì stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.
Durata:
4 ore
Calendario:
23 Luglio 2021 con orario 9.00-13.00
Quota di partecipazione: € 95,00 + IVA a persona (sconto 15% per aziende con contratto di assistenza SAS)
Sede di svolgimento: il corso si svolge presso CENTRO CORSI, Via G. Lambrakis n. 7 – 42122 Reggio Emilia oppure in modalità streaming
Aggiornamento:
è obbligatorio entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione.