Categoria corso: Piattaforme mobili elevabili con e senza stabilizzatori - Aggiornamento
Sede di svolgimento: Reggio Emilia
Destinatari:
Il corso è rivolto a tutti gli Addetti alla conduzione di piattaforme di lavoro mobili elevabili con e senza stabilizzatori formati conformemente ai requisiti e agli standard previsti dall’Accordo Stato-Regioni 53/CRS del 22 febbraio 2012 e successivi recepimenti (attuazione DGR 168/2013).
Contenuti:
Modulo Giuridico-Normativo (1 ora)
- Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento ai lavori in quota ed all’uso di attrezzature di lavoro per lavori in quota (D.Lgs. n. 81/2008).
- Responsabilità dell’operatore.
Modulo Tecnico-Pratico (3 ore) – da svolgersi in aula
- Individuazione dei componenti strutturali: sistemi di stabilizzazione, livellamento, telaio, torretta girevole, struttura a pantografo/braccio elevabile, piattaforma e relativi sistemi di collegamento.
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.
- Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della PLE, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza previsti dal costruttore e dal manuale di istruzioni della PLE.
- Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (presa di forza, struttura di sollevamento e stabilizzatori, ecc).
- Pianificazione del percorso: pendenze, accesso, ostacoli sul percorso e in quota, condizioni del terreno.
- Movimentazione e posizionamento della PLE: delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, spostamento della PLE sul luogo di lavoro, posizionamento stabilizzatori e livellamento.
- Esercitazioni di pratiche operative: effettuazione di esercitazioni a due terzi dell’area di lavoro, osservando le procedure operative di sicurezza.
- Simulazioni di movimentazioni della piattaforma in quota.
- Messa a riposo della PLE a fine lavoro: parcheggio in area idonea, precauzioni contro l’utilizzo non autorizzato.
- Modalità di ricarica delle batterie in sicurezza (per PLE munite di alimentazione a batterie).
Aggiornamento:
L’aggiornamento è obbligatorio entro 5 anni dalla data di rilascio dell’attestato di abilitazione.
Calendario:
02 Luglio 2021, orario 9.00-13.00
Durata:
4 ore
Sede di svolgimento:
Il corso si svolge presso CENTRO CORSI, Via G. Lambrakis n. 7 – 42122 Reggio Emilia
Quota di partecipazione:
€ 95,00 + IVA a persona
€ 81,00 + IVA a persona per aziende con contratto di assistenza SAS
Per iscrizioni inviare la scheda compilata a: formazione@studiosas.it