Categoria corso: GDPR - Privacy
Sede di svolgimento: Parma
Premessa:
Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il Regolamento Ue 2016/679, noto come GDPR (General Data Protection Regulation), recante disposizioni relative alla protezione delle persone fisiche rispetto al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.
In estrema sintesi col GDPR:
- viene garantita una maggior trasparenza e chiarezza ai soggetti interessati con riguardo al trattamento dei propri dati personali attraverso l’indicazione di nuovi elementi all’interno dell’informativa;
- sono stati introdotti nuovi diritti al fine di garantire una maggior tutela del soggetto interessato;
- sono stati stabiliti criteri rigorosi per il trasferimento dei dati personali al di fuori dell’Ue;
- sono previste rilevanti sanzioni (amministrative e penali) in caso di violazione della normativa e dei relativi adempimenti previsti.
Tra le tante novità, merita particolare attenzione l’introduzione del principio di accountability, che si concretizza nella responsabilizzazione del Titolare e dei Responsabili del trattamento nell’individuazione dei mezzi, operazioni, finalità nell’ambito della tutela dei dati personali.
Per questo motivo è imprescindibile che tali soggetti siano adeguatamente formati ed informati su tutti gli adempimenti previsti dal GDPR.
Obiettivi:
Acquisire le necessarie competenze e conoscenze in materia di tutela dei dati personali e sul ruolo di responsabilità ricevuto. Il Titolare e il Responsabile del trattamento dati devono, infatti, garantire la sicurezza e la riservatezza dei dati adottando misure di sicurezza correlate al rischio.
Contenuti:
Parte I – Inquadramento normativo
- La privacy e il diritto europeo alla protezione dei dati personali: dalla Direttiva 95/46 al nuovo Regolamento europeo GDPR 2016/679
- I principi cardine dei trattamenti di dati personali nel Regolamento GDPR
Parte II – Organigramma della Data Protection
- Il Titolare del Trattamento, il Responsabile del Trattamento
- Il Data Protection Office (DPO)
- Gli Incaricati al Trattamento
- Le nomine e le responsabilità dei soggetti coinvolti
Parte III – Le misure di sicurezza privacy
- Le Misure di Sicurezza per il Trattamento con Strumenti Elettronici e Cartacei
- Policy Utente sul corretto utilizzo dei sistemi informatici
- L’Informativa e il Consenso
- Gli strumenti di tutela a disposizione dell’interessato
Parte IV – I diritti dei soggetti interessati
- Articolo 15 – 22 GDPR
Parte V – La privacy in azienda durante l’emergenza Covid
- gestione degli ingressi in azienda (misurazione della temperatura, autodichiarazione ecc)
- i ruoli privacy durante l’emergenza Covid 19
- procedure per lo smartworking
- come difendersi dal cybercrime
Parte VI – I principali adempimenti
- Il Registro dei Trattamenti dei dati
- La Valutazione d’Impatto (DPIA)
- La gestione di un Data Breach
Parte VII – La gestione operativa dei dati personali durante l’emergenza Covid 19
- gli adempimenti privacy per la gestione degli ingressi in azienda – esempi pratici
- la gestione dei dati personali della persona sintomatica in azienda
- test sierologici: come trattare i dati del lavoratore?
Parte VIII – Le Sanzioni Amministrative e Penali
- Responsabilità Ammnistrativa
- Responsabilità Penale
- Responsabilità Civile
Parte IX – Policy per la realizzazione di foto e video
Destinatari:
Il corso è rivolto a Titolari del Trattamento, Responsabili del Trattamento, Sub-Responsabili, Responsabili IT o altri Responsabili (es. Responsabili Marketing, Social Media Manager ecc.) che, per loro mansione, sono tenuti a trattare le banche dati presenti in azienda.
Durata:
4 ore
Attestato:
Al termine dell’incontro, previo buon esisto del test finale, sarà rilasciato specifico attestato di frequenza indicante le generalità del partecipante stesso e i riferimenti del corso di formazione.
Plus:
La privacy è una delle aree di formazione e consulenza di Studio SAS.
Le aziende interessate possono contattare l’Area Privacy (Referente: Benedetta Arduini Tel. 0521 1471231 – E-mail: (benedetta.arduini@studiosas.it) per qualsiasi ulteriore richiesta di approfondimento o chiarimento sul servizio e sulla possibilità di effettuare corsi in azienda per il proprio personale, personalizzando l’intervento formativo in funzione delle procedure adottate in azienda.
Date:
11 maggio 2021, ore 14.00-18.00
Sede:
il corso si svolge esclusivamente in modalità streaming
Quota di adesione:
€ 120+ IVA a persona
102 € + IVA per Aziende convenzionate Studio SAS
Iscrizione:
Inviare scheda di iscrizione compilata a formazione@studiosas.it