• Skip to content

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Speciale Covid-19
    • Pillole di sicurezza
  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti
Studio SAS > Calendario corsi > Formazione Gru per Autocarro

Formazione Gru per Autocarro

Dal 17 maggio 2021 al 18 maggio 2021

Categoria corso: Gru per autocarro
Sede di svolgimento: Parma

Destinatari:
Il corso è  rivolto  a coloro che necessitano di acquisire l’abilitazione per questo tipo di attrezzature. Il corso viene svolto secondo i requisiti e gli standard previsto dall’Accordo Stato-Regioni del 22 febbraio 2012 e successivi recepimenti.

Contenuti:
MODULO GIURIDICO – NORMATIVO (1 ora)

  • Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento alle disposizioni di legge in materia di uso delle attrezzature di lavoro per le operazioni di movimentazione d! carichi (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell’operatore.

MODULO TECNICO (3 ore)

  • Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di gru per autocarro con riferimento alla posizione di installazione, loro movimenti e equipaggiamenti di sollevamento, modifica delle configurazioni in funzione degli accessori installati.
  • Nozioni elementari di fisica per poter valutare la massa di un carico e per poter apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo, oltre alla valutazione dei necessari attributi che consentono il mantenimento dell’insieme gru con carico appeso in condizioni di stabilità.
  • Condizioni di stabilità di una gru per autocarro: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
  • Caratteristiche principali e principali componenti delle gru per autocarro.
  • Tipi di allestimento e organi di presa.
  • Dispositivi di comando a distanza.
  • Contenuti delle documentazioni e delle targhe segnaletiche in dotazione delle gru per autocarro.
  • Utilizzo delle tabelle di carico fomite dal costruttore.
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo.
  • Principi generali per il trasferimento, il posizionamento e la stabilizzazione.
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e rischi: analisi e valutazione dei rischi più ricorrenti nell’utilizzo delle gru per autocarro (caduta del carico, perdita di stabilità della gru per autocarro, urto di persone con il carico o con la gru, rischi connessi con l’ambiente, quali vento, ostacoli, linee elettriche, ecc., rischi connessi alla non corretta stabilizzazione).
  • Segnaletica gestuale


MODULO PRATICO (8 ore)

– Individuazione dei componenti strutturali: base, telaio e controtelaio, sistemi di stabilizzazione, colonna, gruppo bracci.

– Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando (comandi idraulici e elettroidraulici, radiocomandi) e loro funzionamento (spostamento, posizionamento ed operatività), identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzione.

– Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali della gru per autocarro e dei componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura. Manovre della gru per autocarro senza carico (sollevamento, estensione, rotazione, ecc.) singole e combinate.

– Controlli prima del trasferimento su strada: verifica delle condizioni di assetto (struttura di sollevamento e stabilizzatori).

– Pianificazione delle operazioni del sollevamento: condizioni del sito di lavoro (pendenze, condizioni del piano di appoggio), valutazione della massa del carico, determinazione del raggio, configurazione della gru per autocarro, sistemi di imbracatura, ecc..

– Posizionamento della gru per autocarro sul luogo di lavoro: posizionamento della gru rispetto al baricentro del carico, delimitazione dell’area di lavoro, segnaletica da predisporre su strade pubbliche, messa in opera di stabilizzatori, livellamento della gru. Procedure per la messa in opera di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.

Esercitazione di pratiche operative:

  • Effettuazione di esercitazioni di presa/aggancio del carico per il controllo della rotazione, dell’oscillazione, degli urti e del posizionamento del carico. Operazioni in prossimità di ostacoli fissi o altre gru (interferenza). Movimentazione di carichi di uso comune e carichi dì forma particolare quali: carichi lunghi e flessibili, carichi piani con superficie molto ampia, carichi di grandi dimensioni. Manovre di precisione per il sollevamento, il rilascio ed il posizionamento dei carichi in posizioni visibili e noni visibili.
  • Utilizzo di accessori di sollevamento diversi dal gancio (polipo, benna, ecc.) Movimentazione di carichi con accessori di sollevamento speciali, Imbracature di carichi.
  • Manovre dì emergenza: effettuazione delle manovre di emergenza per il recupero del carico.
  • Prove di comunicazione con segnali gestuali e via radio.
  • Operazioni pratiche per provare il corretto funzionamento dei dispositivi limitatori, indicatori e di posizione.
  • Esercitazioni sull’uso sicuro, gestione di situazioni di emergenza e compilazione del registro di controllo.
  • Messa a riposo della gru per autocarro: procedure per il rimessaggio di accessori, bozzelli, stabilizzatori, jib, ecc.

Al termine del corso verrà rilasciato ad ogni partecipante una dispensa in formato cartaceo.

Durata:
12 ore

Sede:
Parma

Data:
17 maggio 2021, ore 9-13;
18 maggio 2021, ore 9-13 e 14-18

Quota:
€ 200 + IVA
€ 170 + IVA (sconto 15% per aziende con contratto di assistenza Studio SAS)

Iscrizione corso:
Inviare la scheda di iscrizione debitamente compilata a formazione@studiosas.it

Richiedi informazioni sul corso:

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Azienda (richiesto)

Richiesta informazioni sul corso:

Sede di:

Il tuo messaggio

Io sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal Titolare del Trattamento (Informativa art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679)

dichiaro di aver preso visione dell’informativa e presto il consenso per il trattamento dei dati personali necessari allo svolgimento delle operazioni indicate nella medesima secondo le finalità indicate alla lettera a) “espletare i servizi richiesti, consentire un’efficace gestione dei rapporti con i clienti al fine di rispondere alle richieste di informazione, assistenza, suggerimenti e/o esigenze specifiche da Lei segnalate”.

Presta inoltre il suo consenso per le finalità di cui alla lettera b) “inviare comunicazioni inerente i servizi offerti, newsletter e news personalizzate, contenenti materiale e iniziative promozionali di proprie attività e servizi (ad es. inviti a corsi di formazione, eventi, seminari, conferenze, ecc.) con modalità tradizionali (telefonate con operatore) oppure con modalità automatizzate (posta elettronica)”
Autorizzo al trattamento dei datiNon Autorizzo

Torna all’elenco

Allegati

  • Scheda di iscrizione 2020 (94 KB)
  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Scheda corso - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Scheda corso - fine */ /* ----------------------------------------- */