Categoria corso: PES PAV - Formazione
Sede di svolgimento: Reggio Emilia
DESTINATARI:
Il corso si rivolge a installatori elettrici, responsabili tecnici, responsabili di impianti, lavoratori che operano sugli impianti elettrici, personale interno con mansioni legate alla manutenzione e all’installazione elettrica di macchine e impianti, appaltatori di lavori elettrici.
Dal 1 febbraio 2014, il corso è obbligatorio anche per coloro che, pur non eseguendo interventi su installazioni elettriche, eseguono lavori in prossimità di parti attive accessibili.
OBIETTIVI:
Aggiornare le conoscenze degli operatori elettrici in merito alle disposizioni legislative e alle norme tecniche in materia di sicurezza e aggiornare le conoscenze in merito all’individuazione delle fonti di pericolo, delle barriere di sicurezza e dei rischi residui. Il corso consente al datore di lavoro di assolvere al dettato legislativo in materia di formazione del personale che si espone al rischio elettrico (manutentori, impiantisti, quadristi e tecnici di laboratorio) e di certificare le proprie maestranze. In base alle conoscenze acquisite e all’esperienza maturata, il personale potrà essere qualificato dal datore di lavoro come Persona Esperta (PES), Persona Avvertita (PAV), Persona Idonea (PEI) ad effettuare interventi sotto tensione. I criteri di prevenzione e di buona tecnica illustrati nel corso sono conformi a quelli riportati nelle Norme CEI EN 50110‐1 (2005) e CEI 11‐27 (2005).
CONTENUTI DEL CORSO:
Conoscenza norme tecniche
• Norme CEI 11-1 e CEI 64-8
• Definizioni elettriche, definizione di lavoro elettrico secondo CEI 11-27 e CEI 11-48
• Protezione contro i contatti diretti e indiretti
• Protezione dalle sovracorrenti (cenni)
• Dimensionamento impianto di terra e di protezione
• Sezionamento
• Simbologia elettrica
• Verifiche
Conoscenza delle principali disposizioni legislative
• D.P.R. 462/01
• D. Lgs. 81/08 e D. Lgs. 106/09
• Responsabilità dei soggetti coinvolti:
• Datore di Lavoro, Dirigente, Preposto con specifico riferimento ai lavori elettrici
• Lavori in appalto, informazione, formazione e addestramento, concessione e prestito d’uso
• Effetti dell’elettricità e cenni di pronto soccorso
Attrezzature e DPI
• Tipologia, caratteristiche, marcatura
• Impiego, verifica e conservazione
Procedure e compiti
• CEI 11-27 11-48 (CEI EN 50110-1)
• Procedure lavoro
• Responsabilità e compiti del Responsabile dell’impianto e Preposto ai Lavori
• Preparazione lavori
• Documentazione
• Sequenze operative di sicurezza
• Comunicazione
• Cantiere, Piano di lavoro. Piano di intervento. Zona di lavoro e d’intervento
• Barriere e protezioni. Apposizione blocchi. Messa a terra e c.c.
• Verifica assenza tensione. Sicurezza masse. Valutazione distanze
• Uso DPI. Condizioni ambientali. Modalità di scambio informazioni
• Lavoro elettrico sotto tensione su impianti di categoria 0 e 1
Lavori “semplici”
• CEI 17-82 CEI EN 50274
Al termine dell’incontro sarà rilasciato un attestato di partecipazione conforme a quanto richiesto dalle vigenti normative.
DURATA :
16 ore
CALENDARIO:
30 Marzo e 06 Aprile 2021, orario 9.00-13.00 e 14.00-18.00
IMPORTO:
€ 260 + IVA a persona
€ 221 + IVA a persona per clienti con contratto SAS
AGGIORNAMENTO:
Il corso andrà aggiornato ogni 5 anni.
SEDE:
Il corso si svolge presso CENTRO CORSI, Via G. Lambrakis n. 7 – 42122 Reggio Emilia
ISCRIZIONE CORSO:
Inviare scheda di iscrizione compilata a formazione@studiosas.it