• Skip to content

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Speciale Covid-19
    • Pillole di sicurezza
  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti
Studio SAS > Calendario corsi > Formazione Trattori Agricoli o Forestali

Formazione Trattori Agricoli o Forestali

20 aprile 2021

Categoria corso: Trattori
Sede di svolgimento: Reggio Emilia

Destinatari:
Chiunque utilizzi trattori agricoli e forestali deve, ai sensi dell’art. 73, comma 5, essere in possesso di una formazione ed addestramento adeguati e specifici, tali da consentire l’utilizzo delle attrezzature in modo idoneo e sicuro, anche in relazione ai rischi che possano essere causati ad altre persone. Tale formazione è attestata dall’abilitazione all’uso, in vigore, per i lavoratori del settore agricolo, dal 31/12/2015; nelle pagine che seguono sono illustrati i contenuti della formazione e le diverse scadenze. I corsi, le cui modalità esecutive sono definite dall’accordo stato-regioni del 22 febbraio 2012, possono essere organizzati da soggetti formatori pubblici (Regioni e Provincie autonome, Ministero del lavoro, INAIL), associazioni datoriali, ordini professionali e soggetti privati accreditati. I corsi prevedono l’effettuazione di lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche da effettuarsi in un campo prove le cui specifiche caratteristiche sono individuate per legge.
L’ accordo stato-regioni del 22 febbraio 2012 sancisce l’obbligo di specifica abilitazione professionale degli operatori addetti all’uso del trattore agricolo o forestale
Fornisce indicazioni su:
● modalità di riconoscimento dell’abilitazione;
● soggetti formatori;
● durata della formazione;
● indirizzi e requisiti minimi della formazione.
Formazione
●Nell’allegato 8 sono stabiliti i requisiti minimi dei corsi di formazione per lavoratori addetti alla conduzione di trattori agricoli o forestali (8-13 ore) e relative attrezzature intercambiabili.
●È composta da un modulo giuridico (1 ora), uno tecnico (2 ore) e due pratici (uno per trattori a ruote e uno per trattori a cingoli di 5 ore ciascuno).
●Ogni modulo prevede una verifica finale.
●L’abilitazione ha validità di 5 anni e dovrà essere rinnovata mediante un corso di aggiornamento di almeno 4 ore.
Esperienza documentata per i lavoratori del settore agricolo
●Si intende almeno pari a due anni
●I lavoratori autonomi, il datore di lavoro utilizzatore, il lavoratore subordinato possono documentare l’esperienza attraverso una dichiarazione sostituiva di atto di notorietà.
●L’esperienza deve riferirsi ad un periodo di tempo non antecedente a dieci anni.
●Per “lavoratori del settore agricolo” si intendono tutti i lavoratori che effettuano attività comprese tra quelle elencate all’art. 2135 (è imprenditore agricolo chi esercita una delle seguenti attività: coltivazione del fondo, selvicoltura, allevamento di animali e attività connesse).
MODULO GIURIDICO: 1 ora
●cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza con particolare riferimento all’uso delle attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. 81/08);
●responsabilità dell’operatore.
●VERIFICA FINALE (questionario a risposta multipla).
MODULO TECNICO: 2 ore
●categorie di trattori;
●componenti principali;
●dispositivi di comando e di sicurezza;
●controlli da effettuare prima dell’utilizzo;
●DPI specifici da utilizzare con i trattori;
●modalità di utilizzo in sicurezza e rischi (rischio di capovolgimento e stabilità statica e dinamica, contatti non intenzionali con superfici calde e parti in movimento, rischi dovuti alla mobilità, utilizzo di attrezzature trainate e portate);
●VERIFICA FINALE (questionario a risposta multipla).
MODULI PRATICI: di 5 ore ciascuno per trattore a ruote ed a cingoli
●individuazione dei componenti principali;
●individuazione dei dispositivi di comando e sicurezza;
●controlli pre-utilizzo;
●pianificazione delle operazioni di campo;
●esercitazioni di pratiche operative;
●VERIFICA PRATICA (prova pratica: due prove di guida con e/o senza attrezzature).
DURATA :
8 ore
SEDE : in via di definizione
CALENDARIO:
20 Aprile 2021, orario  9.00-12.00 e 13.00-18.00
QUOTA : € 220 + IVA a persona
Per informazioni sul corso scrivere a : formazione@studiosas.it

Richiedi informazioni sul corso:

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Azienda (richiesto)

Richiesta informazioni sul corso:

Sede di:

Il tuo messaggio

Io sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal Titolare del Trattamento (Informativa art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679)

dichiaro di aver preso visione dell’informativa e presto il consenso per il trattamento dei dati personali necessari allo svolgimento delle operazioni indicate nella medesima secondo le finalità indicate alla lettera a) “espletare i servizi richiesti, consentire un’efficace gestione dei rapporti con i clienti al fine di rispondere alle richieste di informazione, assistenza, suggerimenti e/o esigenze specifiche da Lei segnalate”.

Presta inoltre il suo consenso per le finalità di cui alla lettera b) “inviare comunicazioni inerente i servizi offerti, newsletter e news personalizzate, contenenti materiale e iniziative promozionali di proprie attività e servizi (ad es. inviti a corsi di formazione, eventi, seminari, conferenze, ecc.) con modalità tradizionali (telefonate con operatore) oppure con modalità automatizzate (posta elettronica)”
Autorizzo al trattamento dei datiNon Autorizzo

Torna all’elenco

Allegati

  • Scheda-di-iscrizione-2020_editabile (67 KB)
  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Scheda corso - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Scheda corso - fine */ /* ----------------------------------------- */