• Skip to content

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Speciale Covid-19
    • Pillole di sicurezza
  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti
Studio SAS > Calendario corsi > Lavori elettrici su veicoli ibridi (HEV) o veicoli elettrici (EV)

Lavori elettrici su veicoli ibridi (HEV) o veicoli elettrici (EV)

Dal 5 maggio 2021 al 7 maggio 2021

Categoria corso: Veicoli Elettrici - Ibridi
Sede di svolgimento: Reggio Emilia

DESTINATARI A CUI SI RIVOLGE IL CORSO

Meccanici, elettrauto, carrozzieri, addetti ai soccorsi stradali e in generale lavoratori che entrano in contatto o prossimità di parti elettriche di veicoli elettrici (EV) o ibridi (HEV)

 

RIFERIMENTI NORMATIVI

Alcune delle attività di manutenzione di veicoli elettrici o ibridi , originano, a tutti gli effetti, dei lavori elettrici così come definiti dalla pertinente normativa tecnica. Nel caso specifico la normativa di riferimento è la CEI EN 50110-1, che fornisce gli elementi essenziali per il personale che esegue lavori di riparazione e misure di emergenza al personale che viene impiegato e coinvolto in un attività lavorativa su parti elettriche di veicoli.

OBBLIGO FORMATIVO RICHIESTO

La CEI EN 50110-1 non è stata specificamente elaborata per l’applicazione agli impianti dei veicoli elettrici ma, come citato nel campo di applicazione della norma stessa, “si raccomanda, tuttavia, in assenza di altre regole e/o procedure, di applicare ad essi i principi contenuti”.

Successivamente a questo percorso di formazione i partecipanti potranno essere qualificati dal proprio datore di lavoro come “persona avvertita (PAV)” o “persona esperta (PES)” e “idonea ai lavori elettrici in tensione”, per interventi di manutenzione e riparazione su veicoli elettrici o ibridi richiesti dal art. 80 comma 3, 3bis e 82 del D.Lgs. 81/08.

 

CONTENUTI DEL  CORSO

Prima giornata 4 ore – 05 Maggio 2021

Principi di elettrotecnica: le cariche elettriche, la corrente elettrica, la differenza di potenziale, le leggi di Ohm e Joule;
Conoscenza delle principali disposizioni legislative in materia di sicurezza elettrica e rischio elettrico con particolare riguardo al Titolo III, capo III del D.Lgs. 81/08 nei confronti dei veicoli elettrici o ibridi;
Le batterie: tecnologia e prestazioni delle batterie per sistemi elettrici e ibridi;
Sistemi di ricarica standard e rapida: per uso domestico, in corrente alternata e in corrente continua;
Gradi di protezione delle apparecchiature elettriche;
L’arco elettrico e i suoi effetti;
Gli effetti dell’elettricità nel corpo umano.

 

Seconda giornata 4 ore – 07 Maggio 2021

Le norma CEI per la connessione alla rete pubblica dei sistemi di ricarica;
Le qualifiche PES/ PAV e l’idoneità al lavoro elettrico sotto tensione del personale che effettua lavori di manutenzione con rischio elettrico in veicoli elettrici o ibridi secondo le norme tecniche di riferimento.
Attrezzature e DPI per i lavori elettrici: caratteristiche, impiego, verifica e conservazione.

Le procedure di lavoro per l’esecuzione dei lavori elettrici su veicoli elettrici o ibridi:
a) modalità di scambio delle informazioni;
b) definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro e della zona d’intervento;
c) i lavori elettrici fuori tensione: sezionamento delle fonti di alimentazione elettrica del veicolo; apposizione di blocchi;  valutazione delle distanze; verifica dell’assenza di tensione;
d) lavori elettrici in tensione: valutazione delle condizioni ambientali; uso e verifica delle attrezzature e dei DPI;
e) lavori elettrici in prossimità di parti in tensione: valutazione delle distanze; posizione di barriere e protezioni.

Esempi di schede di lavoro / procedure operative per la messa in sicurezza di veicoli elettrici o ibridi.

Test di apprendimento

SEDE DI SVOLGIMENTO:

CENTRO CORSI  – Via G. Lambrakis n.7  – 42122 Reggio Emilia

QUOTA DI PARTECIPAZIONE: € 150,00 + iva per persona
QUOTA DI PARTECIPAZIONE per Aziende con contratto di assistenza S@S: € 128,00 + IVA

Richiedi informazioni sul corso:

Il tuo nome (richiesto)

La tua email (richiesto)

Azienda (richiesto)

Richiesta informazioni sul corso:

Sede di:

Il tuo messaggio

Io sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal Titolare del Trattamento (Informativa art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679)

dichiaro di aver preso visione dell’informativa e presto il consenso per il trattamento dei dati personali necessari allo svolgimento delle operazioni indicate nella medesima secondo le finalità indicate alla lettera a) “espletare i servizi richiesti, consentire un’efficace gestione dei rapporti con i clienti al fine di rispondere alle richieste di informazione, assistenza, suggerimenti e/o esigenze specifiche da Lei segnalate”.

Presta inoltre il suo consenso per le finalità di cui alla lettera b) “inviare comunicazioni inerente i servizi offerti, newsletter e news personalizzate, contenenti materiale e iniziative promozionali di proprie attività e servizi (ad es. inviti a corsi di formazione, eventi, seminari, conferenze, ecc.) con modalità tradizionali (telefonate con operatore) oppure con modalità automatizzate (posta elettronica)”
Autorizzo al trattamento dei datiNon Autorizzo

Torna all’elenco

Allegati

  • Scheda-di-iscrizione-2020_editabile (67 KB)
  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Scheda corso - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Scheda corso - fine */ /* ----------------------------------------- */