Categoria corso: DPI III - formazione
Sede di svolgimento: Reggio Emilia
Contenuti:
Il d.lgs 81/08 e smi
Gli interventi operativi in quota
Il corretto utilizzo delle attrezzature per lavori in altezza
I dispostivi di ancoraggio (Uni EN 795/2012)
Linee vita
Effetto pendolo
Tirante d’aria e fattore di caduta
Esempi
Destinatari:
Il corso è rivolto a chi ha già frequentato il corso di addestramento all’uso corretto e all’utilizzo pratico dei DPI anticaduta e ha lo scopo di illustrare le modalità operative e le norme a cui attenersi nell’operare in quota, le tipologie e le caratteristiche dei sistemi di ancoraggio, i vari metodi e le attrezzature a disposizione per garantire una buona mobilità in quota.
Riferimenti normativi: D.lgs 81/08 art. 37 e art. 115
Durata:
4 ore
Calendario:
26 Marzo 2021 ore 9.00-13.00
Quota di partecipazione:
€ 100,00 + IVA per persona
Le Aziende con contratto di assistenza S@S beneficiano di una quota scontata pari a € 85,00 + IVA
Sede di svolgimento:
Centro Corsi, Via G. Lambrakis n. 7 – 42122 Reggio Emilia
Dopo aver partecipato al modulo propedeutico di addestramento all’uso corretto e all’utilizzo pratico dei DPI anticaduta, è possibile partecipare ad uno o a tutti i moduli specialistici (usufruendo di uno sconto) di seguito elencati:
Il soccorso e il recupero nei lavori in quota
Il lavoro in quota
Addestramento e formazione al montaggio e smontaggio trabattelli
Uso delle scale a pioli
Quindi, acquistando tutti e 4 i moduli congiuntamente si beneficia di una quotazione scontata pari a € 320,00 + IVA per persona. Le Aziende con contratto di assistenza S@S beneficiano di una quota scontata pari a € 275,00 + IVA.