Categoria corso: RSPP - Aggiornamento
Sede di svolgimento: Streaming
Corso valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP
Premessa
Il REACH costituisce la più grande ed importante regolamentazione sulle sostanze chimiche mai realizzata a livello europeo. Ha sostituito buona parte delle precedenti norme della UE in materia e introdotto un sistema integrato basato su quattro elementi fondamentali: registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizioni.
Il CLP è una revisione/aggiornamento del sistema di classificazione ed etichettatura dei prodotti chimici, basato sulle direttive 67/548/CEE sulle sostanze pericolose e 1999/45/CE sui preparati pericolosi.
Recentemente sono state introdotte ulteriori importanti novità, con impatti sulle aziende a livello di procedure, strumenti e scadenze.
Anche senza competenza specifica, è importante per un RSPP conoscere questi cambiamenti e saper guidare in tal senso i propri collaboratori o comprendere le azioni di eventuali consulenti esterni.
Contenuti
- I regolamenti Reach e CLP: introduzione generale
- Cosa è cambiato e cosa cambierà nei regolamenti Reach e CLP:
- notifica all’Archivio Preparati Pericolosi e al Portale europeo PNC ai sensi dell’allegato VIII del CLP: introduzione del codice UFI da apporre sull’etichetta delle miscele pericolose e dei detergenti venduti ai consumatori, utilizzatori professionali e industriali
- ricadute importanti dell’aggiornamento di alcune classificazioni armonizzate: il caso del biossido di titanio utilizzato in stucchi, vernici, cosmetici
- nuovo formato delle SDS da gennaio 2021 e relativi obblighi per le imprese produttrici e utilizzatrici di miscele e sostanze pericolose: scadenze e periodo transitorio
- gli articoli contenenti sostanze SVHC (sostanze che destano grande preoccupazione): obblighi per i produttori e gli utilizzatori di tali articoli. Notifica alla banca dati SCIP da gennaio 2021.
Formatore:
Patrizia Ferdenzi, Dirigente chimico, lavora al Servizio Prevenzione Sicurezza Ambienti di lavoro dell’Azienda USL di Reggio Emilia dal 1988. Si è sempre occupata di igiene del lavoro con particolare riferimento alla gestione del rischio chimico e cancerogeno negli ambienti di lavoro e alla valutazione dell’esposizione occupazionale.
Da 2010 è Coordinatrice dell’attività di vigilanza e controllo dell’Autorità Competente REACH/CLP dell’Azienda USL di Reggio Emilia e Componente del Gruppo Regionale REACH della Regione Emilia Romagna. Fino al 2019 ha partecipato al Gruppo Tecnico a supporto del Coordinamento Interregionale REACH. Fa parte del sistema di comunicazione europea PD-NEA tra Ispettori REACH istituito dall’Agenzia Europea delle Sostanze Chimiche (ECHA).
E’ Referente dell’Area disciplinare di Igiene del lavoro dell’Azienda USL di Reggio Emilia.
Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP.
Per queste figure saranno rilasciati crediti formativi.
Durata:
4 ore
Data di svolgimento:
16 Aprile 2021, orario 9.00-13.00
Sede di svolgimento:
il corso si svolgerà in modalità streaming
Sono disponibili gli ultimi 3 posti per l’edizione in aula (sede di Reggio Emilia) del giorno 08/04/2021 (ore 14-18)
Quota:
€ 120 + IVA
Sconto 15% per aziende con contratto di assistenza SAS
Attestato:
Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà inviato l’attestato di partecipazione.
Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di corsi di formazione e aggiornamento (Progetto Health & Safety, allegato).
Acquistando più corsi dello stesso Progetto o partecipando più persone della stessa azienda è possibile accedere ad ulteriori scontistiche.
Info: formazione@studiosas.it