Categoria corso: Funi
Sede di svolgimento: Reggio Emilia
Il corso si propone due obiettivi principali.
Il primo è quello di fornire ai partecipanti nozioni tecnico-normative, indicazioni di buone prassi o linee guida affinché: a) Le attrezzature di lavoro la cui sicurezza dipende dalle condizioni di installazione siano sottoposte a un controllo iniziale (dopo l’installazione e prima della messa in esercizio) e ad un controllo dopo ogni montaggio in un nuovo cantiere o in una nuova località di impianto, al fine di assicurarne l’installazione corretta e il buon funzionamento. b) Le attrezzature soggette a influssi che possono provocare deterioramenti suscettibili di dare origine a situazioni pericolose siano sottoposte:
- ad interventi di controllo periodici
- ad interventi di controllo straordinari
Il secondo, certamente non meno importante, è quello di consentire al Datore di Lavoro di affidare gli interventi di controllo volti ad assicurare il buono stato di conservazione e l’efficienza a fini di sicurezza delle attrezzature di lavoro a persona competente individuata all’interno del personale della propria società. Tale attività di verifica e manutenzione NON sostituisce le verifiche periodiche di cui all’allegato VII del D.Lgs. 81/2008 di competenza di soggetti pubblici (INAIL – AUSL) e privati abilitati con Decreto del Ministero del lavoro, della salute e delle politiche sociali.
Destinatari:
Il progetto si rivolge principalmente a personale tecnico operante nei vari settori produttivi ed addetti alle “manutenzioni” in genere che intendono approfondire specifici argomenti attinenti le VERIFICHE PERIODICHE OBBLIGATORIE da effettuarsi sui mezzi/apparecchi di sollevamento.
Contenuti:
Modulo giuridico: 1 ora
– D.Lgs 81: Datore di Lavoro, Dirigenti, Preposti, Lavoratori (definizioni, doveri e responsabilità)
– D.Lgs 81 : art.71 manutenzione periodica e straordinaria
– D.Lgs 81 : art.71 verifiche periodiche all VII
– D.Lgs 81 : art.72 concessione in uso, noleggio, vendita
– D.Lgs 81 : art.73 informazione formazione addestramento, Accordo Stato Regioni 22/2/12
Modulo Tecnico: 7 ore
– Libretto uso e manutenzione. usi previsti usi vietati
– Libretto uso e manutenzione manutenzioni ordinarie e straordinarie
– Installazione (pre montaggio e installazione) – messa in opera, avviamenti e arresti
– Manutenzione ordinaria e verifiche , ingrassaggio, pulizia, rabbocchi olio, rabbocchi batterie
– Ricerca guasti – smontaggio attrezzature
– Compilazione scheda tecnica manutenzioni
– Verifica funi e catene Allegato VI punto 3
– Messa fuori servizio di un’attrezzatura
– Declassamento di attrezzature di sollevamento
– Verifica catene paranco
– Verifica funi carroponte
– Verifica PERIODICA PARANCO/CARROPONTE: – freni, limitatore carico, …
– Verifica PERIODICA PLE: dispositivi antiribaltamento, limitatore di momento, boccole …
– Verifica PERIODICA CARRELLO: freni, batteria, componenti di sicurezza …
– Verifiche TRIMESTRALI obbligatorie funi e catene
– Verifiche Accessori di sollevamento secondo indicazione del Costruttore
– SCHEDE AUSL VERIFICA PERIODICA
Durante il corso verrà rilasciato ad ogni partecipante una dispensa in formato cartaceo.
Durata:
8 ore
Calendario:
25 Marzo 2021 ore 9-13 e 14-18
Importo:
€ 180.00 + IVA a persona
IMPORTO SCONTATO (Sconto 15% per clienti con contratto di assistenza Studio SAS): € 153,00 + IVA a persona.
Sede:
Il corso si svolge presso CENTRO CORSI, Via G. Lambrakis n. 7 – 42122 Reggio Emilia
Per iscrizioni, inviare la scheda compilata a: formazione@studiosas.it