• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Speciale Covid-19
    • Pillole di sicurezza
  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti
Studio SAS > RSPP 2.0. Cosa rende un RSPP un bravo RSPP?

RSPP 2.0. Cosa rende un RSPP un bravo RSPP?

RSPP 2.0. Cosa rende un RSPP un bravo RSPP?
Data: 20/10/2021

Corso valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, Dirigenti, RLS, Preposti e Coordinatori per la sicurezza

Premessa
L’opinione comune e il buonsenso indicano che un bravo RSPP debba essere un profondo conoscitore della normativa e un esperto delle discipline tecniche applicabili alle diverse realtà aziendali.
Non è un caso che la stragrande maggioranza dei corsi di formazione e aggiornamento per RSPP siano costruiti proprio attorno a questi temi, a consolidare le hard skill, le conoscenze e i tecnicismi.
E’ davvero così?
Le conoscenze e le competenze tecniche sono necessarie ma l’analisi della realtà ci dice che sono le soft skill, le competenze non tecniche, a fare la differenza fra un bravo tecnico e un “RSPP 2.0”, capace davvero di essere un agente di cambiamento. Saranno queste soft skill ad essere al centro di questo corso, con l’obiettivo di mostrare una nuova prospettiva su questo difficile e affascinante mestiere.

Contenuti

  • L’identikit del RSPP tra competenze hard e soft
  • Le competenze tecniche come “merce”
  • La mindfulness della sicurezza
  • Strategie per evitare la deriva burocratica e la sindrome da isolamento
  • L’arte di costruire alleanze: competenze relazionali e comunicative
  • Obiettivi SMART e SMARTER

I contenuti saranno modulati attraverso un confronto con i partecipanti prima dell’inizio del corso, nonché ulteriormente personalizzati il giorno stesso in funzione di un confronto iniziale tra tutti i partecipanti.

Obiettivi
L’obiettivo di questo corso è quello di facilitare una maggiore consapevolezza delle competenze manageriali di RSPP e contestualizzarle nella complessità odierna delle relazioni e dei sistemi organizzativi, indipendentemente dalla dimensione o dal settore dell’azienda in cui si esercita il ruolo. Inoltre, il corso si pone l’obiettivo di esplorare a fondo queste competenze manageriali, sia integrando le zone cieche della propria professionalità, che formulando una vision coerente e sostenibile.
La consapevolezza sarà il punto di partenza per una riflessione collettiva e individuale e per una prima formazione sulle principali soft skills da attivare in quanto RSPP.

Plus
Il corso sarà tenuto a “quattro mani”, ossia da due formatori professionisti che, prima ancora di essere formatori, sono psicologa e psicoterapeuta l’una, con esperienza sul campo psicosociale e organizzativo in ambito salute e sicurezza nel lavoro, e Datore di Lavoro Prevenzionistico l’altro, già ASPP e RSPP in precedenza.
La complementarità di questi due profili ci ha dato l’occasione di analizzare il ruolo di RSPP a 360 gradi, portarlo con due o più gradienti oltre, progettando una masterclass esperienzale che potesse cogliere tutte le skills necessarie per ricoprire in modo autentico e umano questo importante ruolo. 

Formatori:

Roberto Gentilini
si occupa con passione di salute e sicurezza sul lavoro dal 1998. Dopo aver lavorato per 20 anni prima come ASPP e poi come RSPP in aziende di diverso tipo, da più di 2 anni svolge il ruolo di Datore di Lavoro Prevenzionistico. È formatore da 17 anni in corsi per RSPP, dirigenti e preposti per diverse società ed enti di formazione.

Maria Chiara Gugiari
Psicologa e Psicoterapeuta Cognitivo Comportamentale, si occupa da oltre 15 anni di consulenza psicosociale ed organizzativa in ambito salute e sicurezza nel lavoro.

Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, RLS, Preposti e Coordinatori per la sicurezza

Per queste figure saranno rilasciati crediti formativi.

Durata:
4 ore

Data:
20.10.2021 dalle 14 alle 18

Sede:
Parma

Quota di adesione:
€ 120 + IVA
Sconto 15% per aziende con contratto di assistenza SAS

Attestato:
Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà inviato l’attestato di partecipazione.

Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di corsi di formazione e aggiornamento (Progetto Health & Safety, allegato).
Acquistando più corsi dello stesso Progetto o partecipando più persone della stessa azienda è possibile accedere ad ulteriori scontistiche.
Info: formazione@studiosas.it

Allegati

  • Scheda-di-iscrizione-2020_editabile (67 KB)

Barra laterale primaria

  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - fine */ /* ----------------------------------------- */