• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti

Dal 2 agosto 2021 SAS srl si è integrata con Studio Alfa Spa

Studio SAS > Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): metodologie, norme volontarie e giurisprudenza

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): metodologie, norme volontarie e giurisprudenza

Il Documento di Valutazione dei Rischi (DVR): metodologie, norme volontarie e giurisprudenza
Data: 18/12/2018

OBIETTIVI DEL CORSO
Il corso ha l’obiettivo di illustrare le metodologie per la valutazione dei rischi supportate dalla normativa tecnica vigente, approfondendo il concetto di valutazione del rischio per mansione. Verrà affrontato l’approccio alla valutazione nel contesto della nuova norma UNI ISO 45001:2018 e si dedicherà spazio all’analisi della più recente giurisprudenza in merito alla valutazione dei rischi.

CONTENUTI DEL CORSO

  • Il processo di valutazione dei rischi: la valutazione del rischio per mansione
  • Approcci metodologici per la valutazione di rischi specifici
  • La valutazione dei rischi nel sistema di gestione per la sicurezza 45001
  • Giurisprudenza in merito alla valutazione dei rischi

RELATORE

Ciro Santoriello
Magistrato presso la Procura di Torino, componente di gruppi di lavoro Diritto Penale dell’Economia e Tutela del consumatore ed infortuni sul lavoro. È coordinatore del Gruppo di Diritto Penale dell’Economia. Nell’ambito della Magistratura è stato componente della commissione per la formazione dei magistrati per la Corte d’Appello di Torino. È stato titolare incaricato dell’insegnamento Diritto pubblico e Istituzioni di Diritto pubblico presso la facoltà di Scienze della Formazione, università Roma Tre e presso la Scuola di diplomi Universitari per Management d’Impresa – Università di Torino, della docenza in Diritto Penale Commerciale

CORRELATORE

Giacomo Dall’Aglio
Ingegnere Gestionale, Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione, svolge attività di docenza e di consulenza dal 2009, occupandosi in particolare di salute e sicurezza sul lavoro. Ha collaborato con numerose Aziende di diversi comparti produttivi, Società di Servizi ed Enti pubblici sia come libero professionista sia come tecnico alle dipendenze. Si è specializzato nella valutazione del rischio paese per importanti Aziende private

DESTINATARI
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, Preposti, RLS e Coordinatori della Sicurezza.

Per queste figure saranno rilasciati crediti formativi.

Data:
18 dicembre 2018, ore 9-13

DURATA
4 ore

ATTESTATO
Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà inviato l’attestato di partecipazione.

SEDE
Parma, Strada Traversetolo 20/D 43123

Quota di partecipazione:
€ 120,00 + iva per Aziende non convenzionate Studio SAS
€ 102,00 + iva per Aziende convenzionate Studio SAS

NOTE
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di incontri di aggiornamento.
Richiedere la scheda informativa completa. Acquistando più moduli è possibile beneficiare di riduzioni di prezzo.

 

Allegati

  • Scheda-di-iscrizione-2019 (297 KB)

Barra laterale primaria

  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - fine */ /* ----------------------------------------- */