• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti

Dal 2 agosto 2021 SAS srl si è integrata con Studio Alfa Spa

Studio SAS > Formazione e appalti: recenti novità e prossimi sviluppi in materia di salute e sicurezza

Formazione e appalti: recenti novità e prossimi sviluppi in materia di salute e sicurezza

Formazione e appalti: recenti novità e prossimi sviluppi in materia di salute e sicurezza
Data: 23/10/2019

Obiettivi:

La normativa di salute e sicurezza è in costante evoluzione essendo stata recentemente modificata in modo importante dal “decreto del fare”, in attesa di una prossima rivisitazione, prevista dal c.d. “jobs act”. Ciò impone alle aziende e agli operatori della prevenzione un continuo aggiornamento, che tenga conto delle novità di volta in volta introdotte e delle ricadute di esse dal punto di vista operativo.

Il corso si prefigge di affrontare due tra i più importanti e complessi argomenti in materia: la corretta progettazione e realizzazione delle attività di formazione imposte dal D.lgs. n. 81/2008 e la gestione degli appalti di lavori, servizi e forniture e quella dei cantieri edili. In entrambi i casi, partendo dal dato normativo, verranno analizzate – privilegiando un approccio pratico e interattivo ai problemi – le conseguenze operative delle novità introdotte e i prossimi sviluppi della normativa di riferimento.

In ogni caso, verrà lasciato ampio spazio al dibattito e alle domande.

Contenuti:
La formazione in materia di salute e sicurezza

  • La formazione nel “testo unico” e negli accordi in Conferenza Stato Regioni
  • Il riconoscimento di crediti formativi nel “decreto del fare”
  • Come progettare ed erogare una corretta formazione
  • La documentazione probatoria dell’avvenuta formazione
  • Come ottenere i criteri di qualificazione del docente e darne prova
  • Limiti e poteri dei controlli degli organi di vigilanza
  • Rassegna di giurisprudenza e interpelli in materia di formazione
  • Prossime novità in preparazione

Gli appalti di lavori, servizi e forniture e i cantieri edili

  • La normativa degli appalti “interni” nel d.lgs. n. 81/2008
  • Come va fatta una corretta qualificazione dell’appaltatore e dei lavoratori autonomi
  • Lo scambio di informazioni e il coordinamento tra aziende negli appalti
  • La redazione del DUVRI dopo il “decreto del fare”
  • L’”incaricato” al posto del DUVRI: quando e come è possibile
  • I costi della sicurezza
  • I rapporti tra DUVRI e la disciplina dei cantieri edili
  • Rassegna di recente giurisprudenza e interpelli su appalti e cantieri edili
  • Prossime novità in preparazione


Formatore:
Magistrato Ciro Santoriello.
Magistrato presso la Procura di Torino, componente di gruppi di lavoro Diritto Penale dell’Economia e Tutela del consumatore ed infortuni sul lavoro. È coordinatore del Gruppo di Diritto Penale dell’Economia. Nell’ambito della Magistratura è stato componente della commissione per la formazione dei magistrati per la Corte d’Appello di Torino. È stato titolare incaricato dell’insegnamento Diritto pubblico e Istituzioni di Diritto pubblico presso la facoltà di Scienze della Formazione, università Roma Tre e presso la Scuola di diplomi Universitari per Management d’Impresa – Università di Torino, della docenza in Diritto Penale Commerciale

Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), ASPP, Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, RLS e Preposti

Corso valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, Dirigenti, RLS, Preposti e Coordinatori della Sicurezza.

Sede:
SAS Parma, Strada Traversetolo 20/D

Data:
23 ottobre 2019, ore 14-18

Attestato:
Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà inviato l’attestato di partecipazione.

Allegati

  • Scheda-di-iscrizione-2019-05-1 (71 KB)

Barra laterale primaria

  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - fine */ /* ----------------------------------------- */