
Grande successo per il convego organizzato da Studio S@S al Best Western Classic Hotel di Reggio Emilia, che ha visto come principale relatore il noto magistrato Raffaele Guariniello.
L’ultima battuta di Guariniello prima di lasciare l’aula per riprendere il treno alla Stazione Mediopadana è stata per gli RSPP in sala: “RSPP, non autocensuratevi!”
“Il datore di lavoro – ha sottolineato il Magistrato – deve capire che l’RSPP non può autocensurarsi. Spesso gli RSPP temono di poter essere licenziati se evidenziano condizioni anomale o pericolose per quanto riguarda la sicurezza sul lavoro e la salute dei lavoratori. Il ruolo di RSPP deve essere svolto con grande rigore e senso di responsabilità.”
Fino al saluto finale e al sollecito per RSPP e datori di lavoro, il Magistrato si è concentrato sul tema oggetto del convegno organizzato da Studio SAS Sviluppo Ambiente Sicurezza, ossia i modelli di organizzazione e gestione aziendale.
La platea è quasi sorpresa quando Guariniello dice: “Un’impresa non ha l’obbligo di inserire il modello. Ma è altrettanto vero – aggiunge – che un’impresa seria e strutturata, oggi, è impensabile che non abbia un modello di organizzazione e gestione aziendale”.
Il Magistrato ha poi lungamente parlato di responsabilità amministrativa dell’impresa, dei reati presupposto, dei compiti dell’Organismo di Vigilanza, tutti temi tecnici che hanno però tenuto la platea silenziosa e incollata agli occhi del Magistrato per tutto il tempo.
Tante quindi le responsabilità delle aziende in materia di sicurezza ma anche un preciso appunto da parte di Guariniello al fatto che il lavoratore non è più solo creditore verso la sicurezza, ma anche debitore, con compiti di auto-conservazione e responsabilità.
“Uno dei concetti principali che abbiamo voluto far passare alle aziende con questo convegno – ha dichiarato Dott. Roberto Grisenti, Responsabile Settore Compliance 231 di Studio SAS Sviluppo Ambiente Sicurezza – è che il Modello di Organizzazione e Gestione è prima di tutto un modello di efficienza aziendale e non solo uno strumento di semplice tutela legale.”
Hanno chiuso la mattinata il Prof. Luigi Enrico Golzio, Professore Ordinario di Organizzazione Aziendale presso l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, nonché Responsabile del Master Safety Management e il Dott. Mirko Odepemko, Responsabile Canale Broker di DAS Italia.
Per informazioni:
Elisa Ferretti Tel. 0522 851024 – 370 3120491 elisa.ferretti@studiosas.it