
Corso valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP
Premessa
Da dove nasce l’opinione diffusa che vede la “sicurezza” contrapposta o di ostacolo alla produzione?
Perché la sicurezza è spesso percepita a livello imprenditoriale con indifferenza o addirittura con fastidio?
Si tratta di una percezione “viscerale”, congenita nella natura dell’imprenditore o è acquisita?
Cosa si può fare per superare questa percezione?
Contenuti
- La prevenzione sul lavoro: quali costi a fronte di quali benefici
- I costi diretti e indiretti degli infortuni sul lavoro
- Possibili modelli di quantificazione dei costi legati agli infortuni sul lavoro
- La presentazione degli investimenti e dei costi della sicurezza come leva per modificare la cultura aziendale e le scelte strategiche
Obiettivi
L’obiettivo di questo corso di aggiornamento non è solo rispondere alle domande di cui sopra ma fornire strumenti concreti per aiutare gli RSPP nel loro lavoro quotidiano, analizzando i diversi costi che le aziende sostengono per le attività di prevenzione, individuando i numerosi costi diretti e indiretti che gli infortuni determinano e aiutando a quantificarli in modo preciso attraverso diversi modelli sviluppati in letteratura.
Questo non per svilire il valore etico del lavoro del RSPP o mettere in secondo piano i costi umani degli infortuni ma per sviluppare un linguaggio più vicino alle logiche aziendali e per fornire agli RSPP un’arma decisiva per stimolare nelle aziende in cui o per cui operano un maggiore interesse, coinvolgimento e livelli di investimento verso la sicurezza.
Si cercherà infine di capire quali benefici le attività di prevenzione possono portare alle aziende e come ottenere e dimostrare tali benefici.
Formatore:
Roberto Gentilini Laureato in Scienze Ambientali a Milano, si occupa con passione di salute e sicurezza sul lavoro dal 1998. E’ formatore da oltre 15 anni in corsi per RSPP, dirigenti e preposti per diverse società ed enti di formazione.
Nel 2008 ha ideato e sviluppato gratuitamente “A Caccia di Mostrischio!”, un progetto di educazione alla sicurezza per bambini della scuola primaria che ha coinvolto svariate migliaia di bambini in Emilia Romagna e che ora è stato adottato a livello nazionale dall’INAIL.
Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP e Coordinatori per la sicurezza
Per queste figure saranno rilasciati crediti formativi.
Durata:
4 ore
Data:
11 Novembre 2021, orario 14.00-18.00
Sede di svolgimento:
CENTRO CORSI, Via G. Lambrakis n. 7 – 42122 Reggio Emilia.
Quota:
€ 120 + IVA
Sconto 15% per aziende con contratto di assistenza SAS
Attestato:
Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà inviato l’attestato di partecipazione.
Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di corsi di formazione e aggiornamento (Progetto Health & Safety, allegato).
Acquistando più corsi dello stesso Progetto o partecipando più persone della stessa azienda è possibile accedere ad ulteriori scontistiche.
Info: formazione@studiosas.it