
Seminario valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, Dirigenti
Premessa:
All’interno di un sistema di gestione sicurezza, gli audit interni sono uno strumento importante sia per la misurazione della conformità aziendale (ai requisiti legislativi, così come a quelli volontari), ma anche fondamentali per perseguire il miglioramento continuo delle prestazioni in tale ambito.
Gli audit si suddividono in audit interni, audit di seconda parte (ad esempio da parte di clienti) o audit di terza parte (da parte di Enti di Certificazione indipendenti).
In particolare gli audit interni costituiscono un approccio sistemico per la valutazione della conformità, ma rappresentano anche un momento essenziale di formazione e comunicazione con il personale interno ai fini della promozione della consultazione e partecipazione dei lavoratori nel processo di miglioramento continuo.
L’attuazione e il mantenimento di un sistema di gestione per la SSL, la sua efficacia e la sua capacità di raggiungere i risultati attesi dipendono da una serie di fattori chiave che possono includere lo sviluppo e la promozione di una cultura che supporti il conseguimento dei risultati attesi del sistema di gestione per la SSL, la comunicazione, consultazione e partecipazione dei lavoratori.
Contenuti:
- Cenni sull’audit (norme di riferimento)
- Com’è strutturato un audit
- Come preparare l’audit (focalizzare l’obiettivo, pianificare le fasi, quali documenti preparare, identificare il team di audit)
- Come gestire gli auditor durante la visita ed il controllo
- Cosa comunicare ai lavoratori in fase di preparazione dell’audit
- Come gestire la riunione di chiusura e come comunicare i risultati al management
- Esperienze dirette, casi reali e relativa gestione
Obiettivi:
Questo corso mira ad illustrare i passaggi necessari per la pianificazione e la conduzione degli audit interni, con un focus sull’approccio comunicativo con i lavoratori e il personale intervistato al fine di migliorare l’efficacia della verifica nel processo di coinvolgimento del personale e nell’accrescimento della cultura della sicurezza.
Mira altresì ad approfondire gli audit di seconda e terza parte, evidenziando gli elementi essenziali da tenere in considerazione nella preparazione dell’audit, nelle modalità comunicative con gli auditor e nella riunione di chiusura.
Formatore:
Amedeo Tosi
Direzione Industriale, Responsabile Funzione Centrale ambiente, salute e sicurezza di importante azienda del settore lattiero caseario
Correlatore:
Roberto Grisenti
RSPP e HSE Manager presso importanti aziende, svolge il ruolo di Organismo di Vigilanza ex D. Lgs.231/01 per diverse società, anche in ambito partecipato pubblico. E’ Auditor di SGS OSHA 18001.
Destinatari:
Il corso è rivolto sia ad aziende in possesso di certificazione specifica (es. UNI EN ISO 45001), sia ad aziende non certificare che sono soggette ad audit esterni e che vogliono comunque investire, a prescindere da una certificazione, sul miglioramento continuo del sistema di sicurezza in azienda.
Possono partecipare figure direttamente coinvolte nella sicurezza aziendale che Responsabili e Addetti dei sistemi di gestione e qualità.
Saranno rilasciati crediti formativi per RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP.
Durata:
4 ore
Date e modalità di svolgimento:
17 giugno, ore 9-13 – modalità live streaming
Sede:
la formazione si svolgerà in modalità live streaming
Quota di adesione:
€ 120 + IVA
Sconto 15% per aziende con contratto di assistenza SAS
Attestato:
Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di corsi di formazione e aggiornamento (Progetto Health & Safety, allegato).
Acquistando più corsi dello stesso Progetto o partecipando più persone della stessa azienda è possibile accedere ad ulteriori scontistiche.
Info: formazione@studiosas.it