• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti

Dal 2 agosto 2021 SAS srl si è integrata con Studio Alfa Spa

Studio SAS > La valutazione del Rischio Chimico alla luce dei nuovi Regolamenti REACH e CLP

La valutazione del Rischio Chimico alla luce dei nuovi Regolamenti REACH e CLP

La valutazione del Rischio Chimico alla luce dei nuovi Regolamenti REACH e CLP
Data: 20/06/2018

Il regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals) ha l’obiettivo di assicurare un elevato livello di protezione della salute e dell’ambiente attraverso il miglioramento della conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici e la promozione di metodi alternativi per la valutazione dei pericoli che le sostanze comportano, rafforzando al contempo la libera circolazione di sostanze nel mercato interno, la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea. Il REACH ha introdotto un sistema integrato che si basa su quattro elementi fondamentali: registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizioni.

Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging) ha invece rivisto la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio dei prodotti chimici, delle sostanze pericolose e dei preparati pericolosi. Sono così subentrati sostanziali cambiamenti per i fabbricanti, gli importatori e gli utilizzatori relativamente alla classificazione di sostanze e miscele e le conseguenti riformulazioni delle etichette di pericolo.

Il seminario intende focalizzare l’attenzione su come la valutazione del rischio da esposizione alle sostanze pericolose di cui al Titolo IX del DLgs 81/2008 debba essere adeguata proprio a seguito dell’entrata in vigore di questi due regolamenti.

Contenuto:

Relatore: Dott.ssa Patrizia Ferdenzi

Tecnico AUSL Reggio Emilia, è referente per la Commissione Autorizzazione Strutture Socio-assistenziali, referente area disciplinare Igiene e Medicina del Lavoro, Coordinatrice attività di controllo REACH_CLP, Coordinatrice Gruppo regionale Ambienti Confinati, Rappresentante per la Regione Emilia Romagna al gruppo tecnico interregionale REACH, Referente provinciale Rischio Chimico.

Destinatari:

RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), ASPP, Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, RLS e Preposti

Sede: Centro Corsi

Reggio Emilia

Data:
20 giugno 2018 | ore 9-13

Attestato:

Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

 Quota di partecipazione:
€ 120,00 + iva per Aziende non convenzionate Studio SAS
€ 102,00 + iva per Aziende convenzionate Studio SAS

Note:

Questo corso rientra in un più ampio ciclo di incontri di aggiornamento. In allegato, a fianco, la scheda informativa completa. Acquistando più moduli è possibile beneficiare di riduzioni di prezzo.

Allegati

  • Reach e CLP (404 KB)
  • Ciclo workshop di aggiornamento RSPP e ASPP 2018 Isa (586 KB)

Barra laterale primaria

  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - fine */ /* ----------------------------------------- */