
Il regolamento REACH (Registration, Evaluation, Authorisation of Chemicals) ha l’obiettivo di assicurare un elevato livello di protezione della salute e dell’ambiente attraverso il miglioramento della conoscenza dei pericoli e dei rischi derivanti da prodotti chimici e la promozione di metodi alternativi per la valutazione dei pericoli che le sostanze comportano, rafforzando al contempo la libera circolazione di sostanze nel mercato interno, la competitività e le capacità innovative dell’industria chimica europea. Il REACH ha introdotto un sistema integrato che si basa su quattro elementi fondamentali: registrazione, valutazione, autorizzazione e restrizioni.
Il regolamento CLP (Classification, Labelling and Packaging) ha invece rivisto la classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio dei prodotti chimici, delle sostanze pericolose e dei preparati pericolosi. Sono così subentrati sostanziali cambiamenti per i fabbricanti, gli importatori e gli utilizzatori relativamente alla classificazione di sostanze e miscele e le conseguenti riformulazioni delle etichette di pericolo.
Il seminario intende focalizzare l’attenzione su come la valutazione del rischio da esposizione alle sostanze pericolose di cui al Titolo IX del DLgs 81/2008 debba essere adeguata proprio a seguito dell’entrata in vigore di questi due regolamenti.
Contenuto:
Relatore: Dott.ssa Patrizia Ferdenzi
Tecnico AUSL Reggio Emilia, è referente per la Commissione Autorizzazione Strutture Socio-assistenziali, referente area disciplinare Igiene e Medicina del Lavoro, Coordinatrice attività di controllo REACH_CLP, Coordinatrice Gruppo regionale Ambienti Confinati, Rappresentante per la Regione Emilia Romagna al gruppo tecnico interregionale REACH, Referente provinciale Rischio Chimico.
Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), ASPP, Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, RLS e Preposti
Sede: Centro Corsi
Reggio Emilia
Data:
20 giugno 2018 | ore 9-13
Attestato:
Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Quota di partecipazione:
€ 120,00 + iva per Aziende non convenzionate Studio SAS
€ 102,00 + iva per Aziende convenzionate Studio SAS
Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di incontri di aggiornamento. In allegato, a fianco, la scheda informativa completa. Acquistando più moduli è possibile beneficiare di riduzioni di prezzo.