• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti

Dal 2 agosto 2021 SAS srl si è integrata con Studio Alfa Spa

Studio SAS > Legionella e ambienti di lavoro

Legionella e ambienti di lavoro

Legionella e ambienti di lavoro
Data: 10/12/2020

Contenuti:
Colpevoli della diffusione sono spesso gli impianti di aria condizionata utilizzati negli ambienti di lavoro per il controllo termico-igrometrico, per il ricambio d’aria generale e per l’abbattimento della concentrazione di eventuali polveri o particelle aerotrasportate, che, se non trattati con le dovute cure igieniche, permettono una facile diffusione del batterio.
Se non adeguatamente gestiti, infatti, simili impianti andranno a diffondere all’interno dell’ambiente diverse tipologie di inquinanti come microrganismi patogeni, allergeni, polveri, fibre e agenti chimici, rendendo potenzialmente l’impianto una fonte di rischio per gli occupanti.

Relatore:
Amelia Capece
, Tecnico della Prevenzione SISP AUSL PARMA. Laureata in Tecniche della Prevenzione Ambiente e luoghi di lavoro. Tutor didattico CDS TPALL UNIPR DIPARTIMENTO DI MEDICINA. Cultore della materia CDS TPALL UNIPR. Docente ATTIVTITA’ DIDATTICA ELETTIVA CDS TPALL UNIPR.

Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), ASPP, Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, RLS e Preposti

Corso valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, Dirigenti, RLS, Preposti e Coordinatori della Sicurezza.

Sede:
–
Parma
– In modalità streaming

Data:
10 dicembre 2020, ore 14-18

Attestato:
Al termine dell’incontro sarà inviato l’attestato di partecipazione.

Quota di partecipazione:
€ 120,00 + iva per Aziende non convenzionate Studio SAS
€ 102,00 + iva per Aziende convenzionate Studio SAS

Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di incontri di aggiornamento. Acquistando più moduli è possibile beneficiare di riduzioni di prezzo.

Barra laterale primaria

  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - fine */ /* ----------------------------------------- */