
Contenuti:
Colpevoli della diffusione sono spesso gli impianti di aria condizionata utilizzati negli ambienti di lavoro per il controllo termico-igrometrico, per il ricambio d’aria generale e per l’abbattimento della concentrazione di eventuali polveri o particelle aerotrasportate, che, se non trattati con le dovute cure igieniche, permettono una facile diffusione del batterio.
Se non adeguatamente gestiti, infatti, simili impianti andranno a diffondere all’interno dell’ambiente diverse tipologie di inquinanti come microrganismi patogeni, allergeni, polveri, fibre e agenti chimici, rendendo potenzialmente l’impianto una fonte di rischio per gli occupanti.
Relatore:
Amelia Capece, Tecnico della Prevenzione SISP AUSL PARMA. Laureata in Tecniche della Prevenzione Ambiente e luoghi di lavoro. Tutor didattico CDS TPALL UNIPR DIPARTIMENTO DI MEDICINA. Cultore della materia CDS TPALL UNIPR. Docente ATTIVTITA’ DIDATTICA ELETTIVA CDS TPALL UNIPR.
Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), ASPP, Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, RLS e Preposti
Corso valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, Dirigenti, RLS, Preposti e Coordinatori della Sicurezza.
Sede:
– Parma
– In modalità streaming
Data:
10 dicembre 2020, ore 14-18
Attestato:
Al termine dell’incontro sarà inviato l’attestato di partecipazione.
Quota di partecipazione:
€ 120,00 + iva per Aziende non convenzionate Studio SAS
€ 102,00 + iva per Aziende convenzionate Studio SAS
Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di incontri di aggiornamento. Acquistando più moduli è possibile beneficiare di riduzioni di prezzo.