
Presentazione del corso:
Il disegno tecnico industriale è la forma di comunicazione visiva tra addetti ai lavori che fornisce tutte le informazioni dimensionali e tecnologiche
necessarie alla costruzione di lavorazioni meccaniche. Esso fornisce un linguaggio universale e un messaggio univoco rivolto a tutti gli addetti
della filiera: dall’ufficio tecnico al reparto produzione/collaudo/manutenzione, dall’ufficio marketing al commerciale, fino alla gestione del magazzino.
Obiettivi del corso:
Il corso ha l’obiettivo di far acquisire le conoscenze base del disegno tecnico, le tecniche di rappresentazione della geometria e delle proprietà,
per poter efficacemente tradurre i disegni tecnici ai fini della produzione o controllo dei prodotti. Alla fine del corso i partecipanti saranno in grado
di leggere e comprendere il significato delle scritture e misure applicate al disegno.
Destinatari:
Addetti alla produzione, operatori di macchine utensili, addetti al montaggio e magazzinaggio.
Addetti alla commercializzazione, ai contatti tecnici con clienti e distributori, manutentori e collaudatori.
Programma:
Panoramica sugli elementi costitutivi del disegno
Tecniche di rappresentazione della geometria
– Definizioni: assonometria, prospettiva, proiezioni
– Le proiezioni ortogonali
– Sezioni
– Rotazioni e ribaltamenti
– Le norme del disegno tecnico
Tecniche di rappresentazione delle proprietà
– Quotatura
– Tolleranze di lavorazione
- Dimensionali
- Geometriche
– Rugosità delle superfici
– Accoppiamenti
Rappresentazioni e designazioni di elementi costruttivi tipici
Docenti:
Docenti esperti nel settore
Durata:
8 ore
Data:
11 Novembre 2019, ore 9.00-13.00 e 14.00-18.00
Luogo si svolgimento:
CENTRO CORSI – Via G. Lambrakis n. 7/c – 42122 Reggio Emilia (RE).
Quota di adesione:
€ 250,00 + Iva a partecipante (aziende non in convezione)
15% di sconto a partecipante (aziende convenzionate)
Iscrizione:
Inviare scheda di iscrizione compilata a formazione@studiosas.it