
Seminario valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, Dirigenti, RLS, Preposti e Coordinatori per la sicurezza
Premessa:
L’arrivo di un nuovo macchinario marcato CE in azienda porta spesso a pensare che il rispetto delle norme e la sicurezza per l’utilizzatore ne siano una diretta conseguenza. Da questo primo ragionamento sbagliato non è infrequente che ne nasca un secondo ancora più errato, sulla non necessità di fare particolari valutazioni o considerazioni in proposito.
In realtà il D. Lgs. 81/2008 pone in capo proprio al datore l’obbligo di mettere a disposizione dei propri lavoratori attrezzature conformi alle “specifiche disposizioni legislative e regolamentari di recepimento delle Direttive comunitarie di prodotto” (art. 71 comma 1). E’ il caso di ricordare che le specifiche disposizioni non si limitano al solo rispetto documentale ma vanno anche a normare gli aspetti tecnici della macchina che il datore di lavoro, almeno per quelli più evidenti, dovrebbe essere in grado di valutare.
Tanto è vero che all’art. 70 comma 4 lettera A del D. Lgs. 81/2008 si dice che l’Organo di Vigilanza che ha accertato in sede di utilizzo la situazione di rischio procede nei confronti del datore di lavoro utilizzatore dell’attrezzatura, mediante apposita prescrizione a rimuovere tale situazione. La prescrizione ricordiamo che è collegata ad un reato penale e che si può concludere, estinguendo il reato, solo con il pagamento di una sanzione.
Per evitare di incorrere in queste spiacevoli situazioni è importante che già nella fase contrattuale di acquisto della macchina vengano affrontate tutte le problematiche relative al suo rispetto della normativa e che vengano richiesti fin da subito al fabbricante tutti gli interventi eventualmente necessari.
Il datore di lavoro o i suoi referenti non possono quindi esimersi dal confrontarsi con la famosa “Direttiva Macchine” e con l’intreccio fortemente sviluppato che ormai esiste tra essa e le norme tecniche armonizzate.
Contenuti:
- Direttiva Macchine 2006/42/CE e suoi intrecci con il D. Lgs. 81/2008
- Il datore di lavoro utilizzatore e il fabbricante/venditore: relazioni e obblighi reciproci
- La valutazione sul nuovo macchinario, grande opportunità per evitare futuri problemi
- Le principali norme tecniche, il vizio occulto e quello palese
- Esempi applicativi ed esperienze di valutazione
Obiettivi:
Questo corso si pone quindi l’obiettivo di evidenziare l’importanza di una valutazione preliminare del macchinario prima della sua messa a disposizione dei lavoratori.
Formatore:
Enrico Fontanesi
Da oltre 25 anni si occupa di sicurezza e prevenzione sul lavoro, dapprima come tecnico nell’Azienda USL di Reggio Emilia con funzioni di vigilanza nei luoghi di lavoro, successivamente, dal 2009, come consulente aziendale e formatore in diversi settori, rivestendo anche il ruolo di RSPP in diverse di queste realtà. In particolare, ha sviluppato diverse esperienze sulla sicurezza delle macchine, elaborando report di valutazione ed analisi sia su macchine di nuova concezione che su vecchi macchinari, effettuando altresì l’addestramento degli operatori destinati all’utilizzo e alla manutenzione.
Segue da tempo la sicurezza negli interventi di installazione e avviamento di linee produttive in Italia ed all’estero, sia presenziando fisicamente all’installazione che fornendo assistenza in remoto.
Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, RLS, Preposti, Coordinatori della sicurezza.
Per queste figure saranno rilasciati crediti formativi.
Durata:
4 ore
Data:
14 maggio, ore 9-13
Sede:
streaming
Quota di adesione:
€ 120 + IVA
Sconto 15% per aziende con contratto di assistenza SAS
Attestato:
Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.
Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di corsi di formazione e aggiornamento (Progetto Health & Safety, allegato).
Acquistando più corsi dello stesso Progetto o partecipando più persone della stessa azienda è possibile accedere ad ulteriori scontistiche.
Info: formazione@studiosas.it