• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti

Dal 2 agosto 2021 SAS srl si è integrata con Studio Alfa Spa

Studio SAS > Modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/01, sicurezza sul lavoro D. Lgs. 81/08

Modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/01, sicurezza sul lavoro D. Lgs. 81/08

Modello organizzativo ai sensi del D.Lgs. 231/01, sicurezza sul lavoro D. Lgs. 81/08
Data: 11/03/2019

Corso valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, Dirigenti, Preposti ed RLS.

Obiettivi:

Da sempre, un nodo cruciale dell’organizzazione della sicurezza ed igiene del lavoro in azienda consiste nell’attribuzione, al giusto livello funzionale, di idonei poteri atti a garantire un’adeguata gestione dell’obbligo.

Le aziende vivono spesso questa situazione con difficoltà senza riuscire a cogliere l’opportunità di rendere coerente l’organizzazione produttiva con i ruoli e gli obblighi che la normativa vigente assegna ai vari livelli. Ciò è ancor più vero dopo l’introduzione del D.Lgs. 81/2008, che ha, da un lato, meglio inquadrato i soggetti garanti della sicurezza in azienda e, dall’altro, ne ha delineato i profili di responsabilità e colpa. L’articolo 16, in particolare, ha recepito gli orientamenti giurisprudenziali in materia di delega di funzioni confermando alcune certezze, ma anche gettando alcune ombre e difficoltà applicative che saranno esaminate durante il corso.

L’introduzione, poi, della possibilità di subdelegare comporta senza dubbio la necessità di una attenta valutazione della sua applicazione, soprattutto per evitare il rischio di una “duplicazione” delle responsabilità.

Obiettivo del corso è chiarire le azioni organizzative più opportune nella specifica realtà aziendale garantendo la dovuta coerenza con le richieste della norma, nonché comprendere a fondo i requisiti, i limiti ed i rischi derivanti da tale organizzazione, anche alla luce di numerose interpretazioni giurisprudenziali in merito

Formatore:

Dott. Roberto Grisenti
RSPP, laureato in Scienze Economiche con indirizzo Giuridico del Lavoro e delle Relazioni Industriali, Master Universitario in Safety Management. Ricopre il ruolo di RSPP e HSE Manager presso importanti aziende e ricopre il ruolo di Organismo di Vigilanza ex D. Lgs.231/01 per diverse società, anche in ambito partecipato pubblico. E’ Auditor di SGS OSHA 18001. E’ cultore della materia presso l’Università di Parma, Facoltà di Medicina, nel corso di Laurea in Tecnico della prevenzione sul lavoro. Membro del Comitato Tecnico Scientifico CTS 2.7 Responsabilità Sociale & Sviluppo Sostenibile di AIAS.
Membro ODV nei modelli di gestione D.Lgs. 231/01. Consulente tecnico modelli di gestione D.Lgs. 231/01.
Presidente LAB231.

Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, Preposti ed RLS.

Per queste figure saranno rilasciati crediti formativi.

Sede:
Strada Traversetolo, 20/D a Parma (zona Esselunga)

Data:
21 marzo 2019, ore 14-18

Attestato:
Dopo l’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà inviato l’attestato di partecipazione.

Quota di partecipazione:
€ 120,00 + iva per Aziende non convenzionate Studio SAS
€ 102,00 + iva per Aziende convenzionate Studio SAS

Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di incontri di aggiornamento. Richiedere la scheda informativa completa. Acquistando più moduli è possibile beneficiare di riduzioni di prezzo.

Allegati

  • Pacchetto Aggiornamento per RSPP 2019 (1) (219 KB)

Barra laterale primaria

  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - fine */ /* ----------------------------------------- */