
Corso valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP
Premessa
Le Non-Technical Skills (NTS) sono competenze a livello cognitivo, comportamentale ed interpersonale, comuni ai diversi settori operativi. Esse sono fondamentali per la messa in pratica delle mansioni e dei compiti e permettono il mantenimento di un alto livello di sicurezza.
Le NTS non sono semplicemente complementari alle Competenze Tecniche, poiché permettono ai lavoratori di mettere in pratica il proprio sapere in un contesto pratico, nel quale le regole e le procedure formali devono per forza di cosa essere adattate alla situazione contingente.
Contenuti
- Percezione, valutazione e propensione al rischio
- Insidie della presa di decisione
- Consapevolezza della Variabilità delle Performance
- La Matrice della Resilienza
- La Safety Leadership: comunicazione e lavoro di gruppo
- Gestire la stress e la fatica per ridurre gli errori
Obiettivi
Conoscere, riconoscere, promuovere la NTS all’interno di organizzazioni resilienti, attraverso lo sviluppo della Safety Leadership.
Formatore:
Federico Ricci, Professionista psicologo del lavoro, iscritto dal 1995 all’Albo Psicologi Emilia Romagna, Coordinatore per l’Emilia-Romagna di AiNTS (Associazione italiana Non-Technicall Skills). Svolge da sempre attività nel campo della salute e sicurezza sul lavoro, con aziende di molteplici comparti economici. Dal 2004 è Docente Incaricato dell’Università di Modena e Reggio Emilia, coordina attività di ricerca nel campo della verifica di efficacia della formazione in materia di sicurezza sul lavoro. Svolge annualmente centinaia di ore di formazione in materia di sicurezza sul lavoro, per molteplici Enti Accreditati; i destinatari della formazione sono, tra gli altri, lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro, RLS, RSPP, ASPP, CSE. Inoltre svolge formazione formatori all’interno dei corsi abilitanti al ruolo di formatore in materia di sicurezza sul lavoro ed è responsabile scientifico di diversi progetti nel campo della formazione alla sicurezza sul lavoro.
Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP
Per queste figure saranno rilasciati crediti formativi.
Durata:
4 ore
Data di svolgimento:
24 Giugno 2021, orario 14.00-18.00
Sede di svolgimento:
il corso si svolge in modalità streaming
Quota di adesione:
€ 120 + IVA
Sconto 15% per aziende con contratto di assistenza SAS
Attestato:
Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà inviato l’attestato di partecipazione.
Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di corsi di formazione e aggiornamento (Progetto Health & Safety, allegato).
Acquistando più corsi dello stesso Progetto o partecipando più persone della stessa azienda è possibile accedere ad ulteriori scontistiche.
Info: formazione@studiosas.it