
Non manca molto al giorno in cui il modo di gestire la privacy sarà rivoluzionato dall’avvento del nuovo Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati Personali – GDPR.
Non ci saranno proroghe, Il testo del GDPR è stato pubblicato nel 2016 e quel giorno venne definito il 25 maggio 2018 come data ultima per la piena applicazione in tutti gli Stati dell’Unione: più di 48 mesi per adeguarsi.
Considerato il peso delle nuove sanzioni introdotte (tra il 2% e il 4% del fatturato), ci si renderà presto conto che è arrivato il momento di fare sul serio e senza ulteriori indugi.
Questo Regolamento, attua una significativa riforma della normativa europea in materia di protezione dei dati personali, aggiornandone la disciplina e sostituendo la Direttiva 95/46/CE. Il Regolamento introduce elementi di novità non solo per quanto riguarda le persone fisiche, rafforzando il diritto alla protezione dei dati personali di cui già godono, ma anche nei confronti delle persone giuridiche, sia pubbliche che private, prevedendo diversi obblighi a carico dei soggetti che effettuano il trattamento di dati personali.
I principali adempimenti riguardano:
– Organizzazione interna dell’impresa o della P.A.
– Rapporti con i fornitori esterni
– Revisione della modulistica con i clienti/utenti
– Programmazione e l’attuazione del sistema di sicurezza nella protezione dei dati
– Predisposizione della documentazione per dimostrare la propria conformità alle regole
– Formazione del personale
– Eventuale adesione a codici di correttezza e a sistemi di certificazione
PROGRAMMA DEL CORSO:
Il nuovo Regolamento: novità e conferme
1) Il GDPR: uno sguardo di insieme
Organizzazione interna:
2) Registro dei trattamenti
3) Il Data Protection Officer
4) Misure di sicurezza, DPIA e data breach
Nuovi diritti e nuove responsabilità:
5) Diritti “classici” e nuovi diritti
6) Gli strumenti di tutela a disposizione dell’interessato
7) Responsabilità e sanzioni
Nozioni tecnico informatiche:
1) Principali cause di attacchi dall’esterno
2) Sistemi di protezione logici e fisici
3) Come proteggere i dati dell’azienda (archivio, gestionali, password ecc)
4) Come proteggere i sistemi
5) Come proteggere le comunicazioni
6) IOT
7) Nuove minacce cybercrime
8) Violazioni di dati personali
Quota di partecipazione 300 euro più iva
Durata 8 ore
Il corso è accreditato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Modena
Per maggiori informazioni giorgia.freddi@studiosas.it