• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Facebook
  • LinkedIn
  • Speciale Covid-19
    • Pillole di sicurezza
  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti
Studio SAS > Responsabilità civili e penali del RSPP e implicazioni del suo comportamento sulla responsabilità 231 della società

Responsabilità civili e penali del RSPP e implicazioni del suo comportamento sulla responsabilità 231 della società

Responsabilità civili e penali del RSPP e implicazioni del suo comportamento sulla responsabilità 231 della società
Data: 06/12/2021

Corso valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, Dirigenti, RLS, Preposti e Coordinatori per la sicurezza

Premessa:
Il RSPP svolge un ruolo strategico a livello manageriale all’interno dell’azienda. Può essere interno o esterno a seconda delle realtà aziendali ma svolgendo un ruolo di supporto informativo al servizio del Datore di Lavoro arriva ad avere una responsabilità penale in concorso colposo ormai consolidato dalla giurisprudenza di cassazione. Inoltre nel suo ruolo collabora con l’Organismo di Vigilanza per le aziende dotate di un Modello 231. Nella valutazione dell’efficace attuazione del Modello 231, il ruolo e soprattutto il comportamento del RSPP determina una maggior o minor probabilità di tenuta del Modello e di conseguenza la responsabilità 231 dell’azienda.

Contenuti:

  • Ruolo del RSPP nella sua accezione moderna del termine
  • Rapporto del RSPP con l’OdV
  • Flussi informativi in materia di salute e sicurezza
  • Efficace attuazione del Modello 231 e ruolo del RSPP
  • Analisi delle principali sentenze
  • Modello ex art.30 D.Lgs.81/08, Modello 231 ed RSPP

Obiettivi:
Analizzare il ruolo e i comportamenti del RSPP dimostrando come possono incidere sulla tenuta del Modello 231 di fronte ad una condanna della società.

Formatore:
Roberto Grisenti
RSPP presso importanti aziende, svolge il ruolo di Organismo di Vigilanza ex D. Lgs.231/01 per diverse società da piccole e medie e importanti realtà nazionali.

Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, RLS, Preposti, Coordinatori per la sicurezza.

Per queste figure saranno rilasciati crediti formativi.

Durata:
4 ore

Data:
6 dicembre 2021, ore 14-18

Sede:
Aula di Parma

Quota di adesione:
€ 120 + IVA
Sconto 15% per aziende con contratto di assistenza SAS

Attestato:
Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà rilasciato l’attestato di partecipazione.

Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di corsi di formazione e aggiornamento (Progetto Health & Safety, allegato).
Acquistando più corsi dello stesso Progetto o partecipando più persone della stessa azienda è possibile accedere ad ulteriori scontistiche.
Info: formazione@studiosas.it

Allegati

  • Scheda-di-iscrizione-2020_editabile (67 KB)

Barra laterale primaria

  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - fine */ /* ----------------------------------------- */