
Programma del Seminario:
Decreti legislativi, direttive, regole aziendali, norme tecniche, procedure, manuali sono argomenti che ci fanno percepire la sicurezza come qualcosa di ostile, difficile da amare e ancora di più, strumento certo per non appassionare gli altri a questa delicata materia. Se poi la sicurezza cerchiamo di affiancarla alla salute allora possiamo esser certi che la percezione che gli altri avranno nei nostri confronti sarà certamente ostile ed il muro che si alzerà diventerà così alto che valicarlo diventerà impossibile.
Quali sono le vere ragioni di questa reazione? Quali sono i meccanismi culturali e cerebrali che agevolano questa percezione? E perché per un argomento a cui viene riconosciuto globalmente una grande importanza poi si rivela essere un ostaggio in mano ad un rapinatore che si chiama cultura?
Forse è arrivato il tempo di rispondere a queste domande e soprattutto fare qualcosa affinché questa tendenza sia invertita. Sappiamo tutto della legge ma non conosciamo quella parte che le dà la dignità: conoscere il suo fine, il suo scopo. La finalità di una legge è sempre preventiva ma la nostra cultura la converte in repressiva perché agli uomini piace interpretare ogni regola per adattarla alla propria vita e soprattutto alle proprie necessità.
Contenuti:
- Il ruolo, nel lavoro, della nostra famiglia naturale
- Il ruolo e l’analisi della famiglia professionale
- I nostri comportamenti. Quelli tossici e quelli positivi
- Noi, come esempio per le persone che amiamo
- Perché accadono gli incidenti sul lavoro?
- Cosa resta in azienda ed in famiglia, dopo uno tsunami, come un incidente?
- Come possiamo cambiare e come possiamo influenzare gli altri attraverso uno strumento che si chiama imitazione
- Le priorità del nostro cervello sul lavoro
- La Black Factory
- “La salute e la sicurezza sono io”! L’importanza che ognuno di noi lo dica a sé stesso e agli altri.
Relatore:
Sabatino de Sanctis, medico chirurgo abruzzese, esperto di comunicazione nel mondo del lavoro. 30 anni nel gruppo ENI, dove ha ricoperto il ruolo di medico del lavoro prima e poi quello di Direttore della salute, sicurezza, ambiente e sostenibilità. In azienda ha ideato e diretto numerosi progetti di medicina preventiva di frontiera. La sfida più importante ha riguardato un progetto di cambiamento culturale denominato LiHS (Leadership in Health & Safety), molto conosciuto nel mondo Oil&Gas e che ha dato vita ad una importante Fondazione di cui è stato VicePresidente, LHS Foundation. Da queste esperienze è nato il primo libro. IL LIBRO CHE TI SALVA LA VITA Edito da Sperling & Kupfer. Attualmente si occupa di formazione comportamentale e di prevenzione degli incidenti sul lavoro. Specialista di analisi dei rischi derivati dai comportamenti. Studioso di stili e di modelli alimentari che migliorano la salute sul lavoro.
Il 21 Giugno 2018 è uscito il suo secondo libro: Brain Priority, edito da Menabò. Ama la bicicletta.
Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), ASPP, Dirigenti (accordo Stato-Regioni 221 CSR del 21.12.2011), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, RLS e Preposti
Seminario valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP, Dirigenti, RLS, Preposti e Coordinatori della Sicurezza.
Sede:
Il corso si svolgerà in modalità STREAMING.
Data:
25 giugno 2020, ore 14-18
Attestato:
Al termine dell’incontro sarà inviato l’attestato di partecipazione.
Quota di partecipazione:
€ 120,00 + iva per Aziende non convenzionate Studio SAS
€ 102,00 + iva per Aziende convenzionate Studio SAS
Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di incontri di aggiornamento. Acquistando più moduli è possibile beneficiare di riduzioni di prezzo.