• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti

Dal 2 agosto 2021 SAS srl si è integrata con Studio Alfa Spa

Studio SAS > Sicurezza e ancoraggio del carico: direttiva 2014/47/UE e norme tecniche.

Sicurezza e ancoraggio del carico: direttiva 2014/47/UE e norme tecniche.

Sicurezza e ancoraggio del carico: direttiva 2014/47/UE e norme tecniche.
Data: 01/12/2021

Corso valido come aggiornamento RSPP, ASPP, Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP

La nuova Direttiva 2014/47/UE, in vigore dal 20 maggio 2018, individua “le modalità di effettuazione dei controlli tecnici dei veicoli circolanti sulle strade pubbliche”. In poche parole, sono stati definiti con chiarezza e precisione i requisiti minimi sulla base dei quali effettuare i controlli su strada dei veicoli commerciali circolanti nel territorio nazionale, al fine di migliorare la sicurezza stradale e la protezione dell’ambiente. Tra i vari controlli tecnici previsti, spiccano quelli riguardanti il fissaggio del carico, che deve essere effettuato in modo tale da non interferire con la guida sicura del veicolo e da non costituire minaccia per la sicurezza e/o la salute.
Quanto sopra sembra “parlare” in modo esclusivo ai trasportatori.
Invece no. Perché?
Perché in caso di violazione, la responsabilità nelle operazioni di trasporto è condivisa tra Vettore, Committente, Caricatore e Proprietario della merce. In particolare il caricatore è in ogni caso responsabile laddove venga accertata la violazione delle norme in materia di massa limite e quelle relative alla corretta sistemazione del carico sui veicoli.
Ecco quindi che, per ogni azienda che debba trasferire merce da un luogo ad un altro, diventa fondamentale conoscere la normativa, conoscere le corrette metodologie per il fissaggio del carico, dotarsi di strumenti per controllare il corretto fissaggio del carico e dimostrare di aver effettuato tale controllo, formare le persone interne incaricate di questo check o della mansione di carico vera e propria.

Contenuti

  • La nuova Normativa comunitaria in materia di ancoraggio del carico
  • La Normativa nazionale
  • I controlli preliminari in fase di carico: come farli, chi incaricare, come formare gli incaricati
  • Cenni sulla formazione degli incaricati:
  • forze che agiscono sul veicolo
  • possibile carico consentito sul veicolo in rispetto della legge sulla circolazione stradale
  • consapevolezza dei rischi derivanti da carichi non adeguatamente fissati
  • fissaggio del carico e mezzi necessari per fissarlo
  • Casi pratici
  • Controlli su strada e sanzioni

Formatore:

Alberto Baldini, attualmente docente nell’ambito di corsi di formazione connessi all’attività di Autotrasporto FAI Emilia. Libero professionista e consulente IT , Logistica e trasporti.  Responsabile logistica mezzi ed attrezzature (Autocarri , autovetture e macchine operatrici etc,)

Destinatari:
RSPP di tutti i macrosettori ATECO, ASPP (Art. 32 comma 6 e Accordo Stato-Regioni del 14.02.2006), Datori di lavoro con incarico diretto di RSPP.

Per queste figure saranno rilasciati crediti formativi.

Durata:
4 ore

Data di svolgimento:
01 Dicembre 2021, orario 9.00-13.00

Luogo di svolgimento:
CENTRO CORSI, Via G. Lambrakis n.  7 – 42122 Reggio Emilia

Quota di adesione:
€ 120 + IVA
Sconto 15% per aziende con contratto di assistenza SAS

Attestato:
Al termine dell’incontro, previo superamento della verifica finale di apprendimento, sarà inviato l’attestato di partecipazione.

Note:
Questo corso rientra in un più ampio ciclo di corsi di formazione e aggiornamento (Progetto Health & Safety).
Acquistando più corsi dello stesso Progetto o partecipando più persone della stessa azienda è possibile accedere ad ulteriori scontistiche.
Info:  formazione@studioalfa.it

Allegati

  • Scheda-di-iscrizione-2021_editabile (77 KB)

Barra laterale primaria

  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - fine */ /* ----------------------------------------- */