• Skip to content
  • Skip to primary sidebar

Studio SAS

Sviluppo Ambiente Sicurezza

Intestazione destra

  • Chi siamo
    • Studio SAS
    • Staff
  • Attività e servizi
    • Introduzione
    • Sicurezza e salute sul lavoro
    • Ambiente
    • Igiene degli alimenti
    • Sistemi di gestione
    • Privacy
  • Formazione
    • Corsi e sedi
    • Corsi a Parma
    • Corsi a Reggio Emilia
    • Corsi in streaming
    • Calendario corsi generale
  • Notizie
  • Eventi e seminari
  • Info e contatti

Dal 2 agosto 2021 SAS srl si è integrata con Studio Alfa Spa

Studio SAS > Training dei Trainer

Training dei Trainer

Training dei Trainer
Dal: 09/06/2020 al: 16/06/2020

Premessa

L’emergenza Corona Virus ci ha resi consapevoli, se già non lo eravamo, dell’importanza dell’informazione. Più precisamente, dell’importanza di una corretta informazione. Un’informazione priva di competenza, incomprensibile, superficiale o sovrabbondante genera caos, disorganizzazione, incertezza, paura…
Un’informazione efficace deve essere precisa, semplice, professionale. Ci deve tranquillizzare e consentire di generare comportamenti virtuosi ed evitare conseguenze pesanti. Vale per il Corona Virus ma vale anche in generale per tutto il resto. Per la salute e la sicurezza sul lavoro in modo particolare.

Obiettivi:
I Protocolli Condivisi, le recenti normative anti-contagio ma ancora prima il buonsenso impongono una precisa attività di informazione e sensibilizzazione dei lavoratori.
Con quale obiettivo? Trasmettere conoscenza sul Covid-19, condividere le procedure da adottare in azienda per evitare il contagio, informare su eventuali cambiamenti degli spazi e degli accessi, tranquillizzare circa le azioni intraprese dall’azienda per la salute e la sicurezza dei propri lavoratori, adempiere agli obblighi di legge ecc.
In ultima battuta – o forse in prima? – responsabilizzare i lavoratori e assicurare un corretto approccio al door-to-door, che tuteli la salute e la sicurezza dei lavoratori da casa al lavoro e viceversa, anche per la salvaguardia dei loro familiari e della collettività tutta.
Chi deve occuparsi di questa corretta informazione e formazione? L’azienda.
Possiamo farlo attraverso personale interno ben preparato in tal senso (titolare, RSPP. Dirigenti, Preposti ecc.) o ricorrendo a figure esterne specializzate e preventivamente informate delle scelte aziendali in materia Covid19.
Con quale strumento? In presenza se si può. In alternativa, con videoconferenze e semplici video.

Destinatari
I destinatari di questo training di 4 ore sono titolari, RSPP, ASPP, Dirigenti, Preposti, RLS che si vogliano fare carico, a nome dell’azienda, dell’informazione e della sensibilizzazione dei lavoratori e vogliano pertanto acquisire competenze specifiche in merito, sia a livello di contenuto, ma soprattutto a livello di modalità di trasmissione di questi contenuti.

Programma

  • Covid-19: le principali informazioni tecniche da conoscere e trasferire
  • Le misure preventive di base, trasversali a tutti: dispositivi di protezione individuale, distanziamento sociale, igiene delle mani e tanto altro
  • Protocolli e procedure aziendali: conoscerle, raccontarle e indicare dove trovarle in qualsiasi momento
  • La cura dei “dettagli”: tool box talk, decompression room, la gestione della squadra di emergenza in tempo di Covid, individuazione delle Black Factory.
  • Coinvolgimento e responsabilizzazione dei dipendenti: il concetto del Door-to-Door
  • Le parole da utilizzare e quelle da non utilizzare: che differenza c’è tra parlare e comunicare?
  • Favoriamo la culturAzione (crasi tra cultura e collaborazione) ma anche la prodEzza (crasi Tra produzione e Sicurezza)
  • Formalizzare l’avvenuta informazione
  • Ripetere l’informazione, formando le nostre persone interne alla azienda. Si chiama “Cascade” ed è la stessa azione che ogni giorno facciamo con i nostri figli, fratelli, amici cioè quando trasferiamo a loro qualcosa di utile, qualcosa che gli faccia riconoscere un pericolo per evitarlo ma rispettando semplicemente le regole

Formatore
Sabatino De Sanctis: Medico, Senior Trainer e Coach.

Modalità formativa
Il corso si svolgerà in streaming, in due moduli interattivi da 2 ore ciascuno. Per garantire una buona partecipazione e interazione, il corso è a numero chiuso (massimo 20 partecipanti)

Go on
Per le persone interessate, dopo il Training per Trainer di 4 ore, è disponibile on demand un modulo aggiuntivo di 2 ore sulla Strategia dei Test: Perché non farli se non si ha un programma. I test: a che cosa servono? Servono veramente?

Date:
9 giugno 2020, ore 9-11
16 giugno 2020, ore 9-11

Quota di partecipazione:
€ 120,00 + iva per Aziende non convenzionate Studio SAS
€ 102,00 + iva per Aziende convenzionate Studio SAS

Barra laterale primaria

  • Studio SAS
  • Attività e servizi
  • Formazione
  • Eventi e seminari
  • Iscriviti alla newsletter
  • Contatti

Sede di Scandiano:
Via Fattori n. 1/H
42019 – Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522.851024
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Reggio Emilia:
Via Grigoris Lambrakis, 7
42122 – Reggio Emilia (RE)
Tel. 0522.851024

Studio S@S
Presentazione SAS

Formazione
Tutti i corsi in programma

  • Facebook
  • LinkedIn

 

Sede di Parma:
Strada Traversetolo, 20/D
43123 – Parma (PR)
Tel. 0521.1471231
Email: info@studiosas.it

Aule didattiche di Parma:
Via Abbeveratoia 67/C
43126 – Parma
Tel. 0521.1471231

S@S Sviluppo Ambiente e Sicurezza
Via Fattori n. 1/H, 42019 Scandiano (Reggio Emilia)
Tel. 0522-851024 - Email: info@studiosas.it
P.IVA 01823380355, Reg. Imp. RE REA 226914, Cap. Soc. i.v. 15.300,00 €

Site by Black Studio

Informativa Privacy · Privacy Policy · Cookie Policy

/* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - inizio */ /* ----------------------------------------- */ /* ----------------------------------------- */ /* Modello di contenuto: Evento - fine */ /* ----------------------------------------- */